Cultura 13:06 | 13/05/2025 - Santarcangelo

La rassegna I giorni della r-esistenza intellettuale di Maria Cristina Ballestracci, prende vita giovedì 15 maggio

Il progetto Oltrepassi 201 nasce a partire dai relitti di scarpe, scarponi, sandali, ciabatte, suole ritrovate da MARIA CRISTINA BALLESTRACCI dopo un lungo e accurato lavoro di ricognizione, nella spiaggia adriatica di Fiorenzuola di Focara, una piccola baia disabbia eciottoliaiconfinitraRomagnaeMarche.Sonooggettichel’artistahaaccudito e rianimato per mostrarli allo sguardo, oggetti che racchiudono una storia e continuano a raccontare nonostante l’abbandono. Sono passi che provengono da lontano, da cammini a monte. Molti relitti infatti sono stati trasportati dalle acque dolci di fiumi e la loro trasformazione è frutto della carezza marina dell’acqua. E i passi contemplano gli indistinti confini fluviali e marini e sottendono uno sguardo che possa andare oltre; oltre quel “passo” da cui possa sgorgare e realizzarsi una visione condivisa.

Nel 2013 avviene la genesi e la stesura del progetto.
Nel 2014 si procede (a Fiorenzuola di Focara) alla raccolta delle 201 scarpe che vengono catalogate. Al contempo ogni scarpa diviene fonte di ispirazione per cantanti, poeti e scrittori che hanno già sottoscritto la loro presenza improntando opere.
Nel 2015 il progetto ha iniziato il cammino a Santarcangelo di Romagna, con la presentazione ufficiale del 21 giugno al Supercinema.
Il 24 aprile dello stesso anno il “Comitato Matera 2019” esprime ufficialmente la sua intenzione a sostenere Oltrepassi 201, “ritenendolo un progetto artistico interessante e singolare nell’approccio creativo e performativo e nel coinvolgimento di artisti e territori”.
Dodici mesi dopo, il 21 giugno 2016, il progetto, patrocinato dalla Regione Basilicata, è stato presentato a Matera, nella suggestiva cornice di “Casa Cava”.
Nel 2017 nel Comune di Rimini al Cinema Settebello con una giornata dedicata alla divulgazione del progetto e uno speciale seguito da reti televisive si dà inizio al crowdfunding per il progetto. Nelgiugnodel2017ilprogettoèstatoospitenelComunediNocialPiccoloFestival della Parola come esempio di progetto etico e di cultura partecipata.
Nell’agosto del 2017 Oltrepassi 201 è stato ospite nel Comune di Aliano al festival La Luna e i Calanchi.
Sempre nel 2017 è iniziata la collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’azione di coinvolgimento delle aziende interessate alla realizzazione del progetto, in primis Romagna Acque Società delle Fonti e Unica Reti.
Grazie alla collaborazione e partecipazione di Romagna Acque, il 23 e 24 settembre 2017 a Santa Sofia (Fo), è stato organizzato l’evento “Passo zero, dalle sorgenti al mare”, con la presentazione del progetto di Maria Cristina Ballestracci; proiezione del trailer del docu-film Oltrepassi 201 a cura di Giovanna Greco, Marino Cancellari, Stefano Massari; presentazione del libro di poesie di Luigi Bray e reading della poetessa Silvana Kuhz (in collaborazione con il “Piccolo festival della parola” di Noci) e laboratorio di scrittura ed essenze condotto da Giorgia Strada.
Nel 2018 il cammino è continuato, il 24 marzo è stato presentato nel Comune di Cesena all’interno del percorso d’arte contemporanea di Cristallino . Nel maggio 2018 l’artista

Maria Cristina Ballestracci è stata invitata a illustrare il progetto in diretta nazionale al Teatro Bonci di Cesena all’interno della festa di Radio 3 un dialogo con Loredana Lipparini e Marino Sinibaldi.
Sempre nel 2018 il 20, 21, 22 luglio sono stati portati i primi cinque “passi” con istallazione, autori, azioni performative nel Comune di Matera grazie al contributo della Regione Basilicata erogato nel 2017.

Nel Comune di Santarcangelo sempre nel 2018 una tappa importante in uno spazio privato e suggestivo, Ex Spazio Saigi Consorzio Agrario, dove per il periodo del mese di novembre l’artista Maria Cristina Ballestracci ha istallato una monografica da Relitti fino ad Oltrepassi 201, uno spazio off per dialogare con tutte le forme d’arte, un evento dove sono confluiti artisti che fanno parte del progetto, attori, scrittori, musicisti, hanno collaborato a comunicare il significato e l’importanza della parola “arte” un manifesto per la libera espressione artistica, il piano di comunicazione è stato seguito dalla giornalistaRaiGiovannaGrecoconlapresenzadellagiornalistaexdirettricediRai2 Maria Concetta Mattei.

Nel 2019 l’artista Maria Cristina Ballestracci è stata accolta ai magazzini del Sale del Comune di Cervia con il sostegno di Romagna Acque e della Cooperativa Bagnini di Cervia a chiudere l’esposizione un concerto di Giuliana De Donno, arpista di fama internazionale che ha aperto la manifestazione di Matera 2019.

Nell’ottobre del 2021 il progetto è stato accolto al teatro Petrella nel Comune di Longiano, un festival di tre giorni, la prima data dedicata al teatro con Giulio Casale e il suo spettacolo “Lettere da lontano”, il secondo giorno è stato proiettato il docu-film di Oltrepassi 201 e a conclusione il concerto di Giuliana Di Donno arpista, il terzo giorno dialogo con gli artisti condotto da Giovanna Greco e la presenza di Marcello Fois. Nel settembre del 2022 nel Comune di Rimini è stato presentato il docu-film di Oltrepassi 201 al Cinema Fulgor e a seguire concerto e reading di Giulio Casale “sullo Zero 2.0”.

Oltrepassi201 è anche un docu-film dove il soggetto e la sceneggiatura sono di Giovanna Greco, la fotografia di Marino Cancellari la regia di Stefano Massari e il montaggio di Carlotta Cicci, film che descrive cosa significa lavorare su un progetto d’arte contemporanea, dall’inizio dal pensiero filosofico all’esecuzione materiale dell’istallazione a tutti i passaggi e “passi”, dal 2013 al 2021.

Oltrepassi 201 vuole essere un cammino condiviso per trasmettere attraverso un oggetto simbolico come “una scarpa” abbandonata, l’esigenza di andare “oltre” quel passo che non si avrebbe il coraggio di fare, azione possibile solo facendo rete tra anime persone che vivono di passioni proprie.

UN PROGETTO MULTI-DISCIPLINARE CHE CONIUGA ARTE CONTEMPORANEA, LETTERATURA, MUSICA, ARTI DELLA SCENA, DOCU-FILM

Oltrepassi 201 nasce come progetto di cultura partecipata la cui identità risiede proprio nella semplice condivisione con la vita, l’etica, la poetica e la creatività delle persone. Rappresenta un viaggio collettivo e condiviso, e vuole raccontare, con più linguaggi, frammentidivita,poichénasce,comeogniidea,dallafusionedimomenticon piccole ispirazioni quotidiane appartenenti all’umano agire.

Un progetto multi-disciplinare complesso che prende forma attraverso un viaggio itinerante, dalla Romagna fino a Matera Capitale della Cultura 2019. L’idea innovativa di Oltrepassi 201 è quella di far parlare una città attraverso linguaggi artistici polimorfi, coinvolgendo e avvicinando la comunità a forme d’arte contemporanea che tutti possano fruire e comprendere attraverso percorsi guidati ed eventi capitanati da scrittori, cantanti, musicisti, artisti, attori... Un progetto che rappresenta un concreto scambio culturale, con l’intento profondo di promuovere un territorio e la sua storia attraverso “passi” comuni, condivisi.

Quindipartendodall’istallazioned’artecontemporaneasidialogheràconlaletteratura e gliautoristessi:scrittori,poeti,critici,cantanti,registi,attori,architetti,giornalisti saranno coinvolti a creare visioni diverse per ogni singola istallazione con interventi e dibattiti in loco.

Il pubblico potrà così fruire non solo visivamente dell’istallazione e del luogo ma anche della presenza dei narratori, per creare l’occasione e l’opportunità di uno scambio reale con chi vive delle proprie passioni artistiche. Eiluoghicheospiterannol’installazionesarannotalidacreareunpercorsodiscoperta del patrimonio culturale delle città ospitanti.

Il progetto nel suo complesso è stato realizzato in fasi consecutive (2017, 2018, 2019, 2021), attraverso un percorso itinerante lungo la Penisola, che prende il via dalla Romagna, per approdare nel 2019 anche a Matera (Capitale della cultura europea), dove le 201 scarpe sono diventate un’installazione d’arte contemporanea multi- disciplinare.

Oltrepassi 201 continua lungo il suo sentiero dal 15 maggio al 24 maggio 2025 nei comuni di Santarcangelo di Romagna e San Mauro Pascoli. Un percorso che grazie alla collaborazione con Agenzia NFC- Rimini prende forma nella dimensione libro con la pubblicazione di un catalogo che raccoglie anni, oggetti e storie, ma anche memorie e suggestioni in un canto corale.

Il programma della rassegna “I giorni della r-esistenza intellettuale”

GIOVEDÌ 15 Maggio - ore 19.30 //

• Biblioteca Antonio Baldini- via Giovanni Pascoli, 3 Santarcangelo di Romagna (RN)

VERNICE - Inaugurazione esposizione Oltrepassi201 Inaugurazione dell’istallazione dei 201 passi nella Biblioteca Antonio Baldini con l’artista Maria Cristina Ballestracci che illustrerà l’importanza del processo creativo tramite il recupero poetico di oggetti naufraghi.

GIOVEDÌ 15 Maggio - ore 20.30 //

• Sala Wenders - C’entro Supercinema, P.za Guglielmo Marconi, 1 Santarcangelo di Romagna (RN)

ONDE DI PASSI - proiezione e presentazione del libro Oltrepassi201
Anteprima del docufilm Oltrepassi 201, che narra la genesi e il viaggio del progetto attraverso la voce del mare e dell’artista che ha raccolto i passi per farli diventare una monumentale installazione. Il docufilm è stato realizzato da Stefano Massari e Carlotta Cicci per il montaggio e la regia, Giovanna Greco che firma soggetto e sceneggiatura e Marino Cancellari che ne cura la fotografia.

Al termine della visione, Maria Concetta Mattei giornalista dialogherà con l’editore Amedeo Bartolini, l’artista e ideatrice del progetto Maria Cristina Ballestracci, la giornalista Rai Giovanna Greco e l’artista Caterina Pontrandolfo, per la presentazione del libro Oltrepassi 201.

VENERDÌ 16 Maggio - ore 18:00 //

• Biblioteca Antonio Baldini - via Giovanni Pascoli, 3 Santarcangelo di Romagna (RN)

ARTI IN DIALOGO
Massimo Pulini dialoga con Vittorio D’Augusta incontro e reading

SABATO 17 Maggio - ore 21:00 //

• Sala Antonioni- C’entro Supercinema, P.za Guglielmo Marconi, 1 Santarcangelo di Romagna (RN)

RIFLESSIONI SULLA R-ESISTENZA INTELLETTUALE Incontro dibattito sul tema della r-esistenza intellettuale: un dialogo tra il giornalista/scrittore Moreno Pisto, autore di Resistenza intellettuale (NFC Edizioni, 2024) che ha ispirato il titolo della rassegna e l’artista, musicista, attore, scrittore Giulio Casale

DOMENICA 18 Maggio - ore 16:00 //

• Rimini- centro città (RN)

“R-esistenza Intellettuale” performance itinerante

DOMENICA 18 Maggio - ore 18:00 //

• Agenzia NFC – Via XX Settembre, 32 Rimini

Presentazione del libro di Pisto Is Free “Resistenza Intellettuale. Invettive contro il degrado culturale contemporaneo. Introduzione al Lucidismo”

GIOVEDÌ 22 Maggio - ore 21:00 //

• Biblioteca Antonio Baldini - via Giovanni Pascoli, 3 Santarcangelo di Romagna (RN)

Annalisa Teodorani dialoga con Luigi Bray conduce l’incontro il giornalista Maurizio Burnacci incontro-reading

VENERDÌ 23 Maggio - ore 21:00 //

• Sala Wenders - C’entro Supercinema, P.za Guglielmo Marconi, 1 Santarcangelo di Romagna (RN)

Eraldo Affinati in dialogo con Stefano Massari
proiezione docufilm “Da un mondo all’altro” e incontro-reading

SABATO 24 Maggio - ore 21:00 //

• Villa Torlonia - Via Due Martiri, 2 San Mauro Pascoli (FC)

Presentazione del libro Oltrepassi201 con la presenza del Sindaco di San Mauro Pascoli, dell’artista Maria Cristina Ballestracci della giornalista Giovanna Greco e dell’editore Amedeo Bartolini a seguire lo spettacolo Sullo Zero 2.0 di Giulio Casale, autore dell’ultimo capitolo di Oltrepassi201. Presentazione del libro-concerto-reading

Info e contatti:
[email protected] – Maria Cristina Ballestracci - 339-8790700 Biblioteca A. Baldini, Santarcangelo di Romagna (RN) -
C’entro - Supercinema, Santarcangelo di Romagna (RN) –

 

Cronaca