Dopo il primo appuntamento con protagonista Matteo Nucci, lunedì 7 aprile (inizio ore 21) la Casa della Cultura di San Giovanni in Marignano ospita il secondo incontro della rassegna Itinerari letterari. Protagonista della serata è Sara Rattaro, che presenta il romanzo Io sono Marie Curie. Nel suo ultimo lavoro la scrittrice insegue la grande scienziata che vinse due volte il Premio Nobel nella sua vita caparbia, nel mondo che ha dovuto affrontare “quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l'ostilità dell'ambiente scientifico maschilista e conservatore e inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo.” Attraverso il racconto di Sara Rattaro ci troveremo così a ripercorrerne le sfide personali e le avventure misteriose che resero grande e indimenticabile la sua figura, fino a poter affermare, non solo per se stessa: “Io sono Marie Curie”.
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della comunicazione, è autrice di romanzi accolti con grande successo da librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L'amore addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano(Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice.
È stata testimonial del progetto Q.I. Quoziente di ispirazione - promosso da Audi in occasione di Bookcity 2020 per celebrare la creatività femminile - firmando due racconti che compongono l'omonima raccolta.
Docente di Scrittura creativa presso l'Università degli studi di Genova, dirige la collana di narrativa italiana di Morellini Editore e la scuola di scrittura La fabbrica delle storie ed è anche autrice di romanzi per ragazzi, editi da Mondadori.
Itinerari letterari è una rassegna del Comune di San Giovanni in Marignano con la direzione artistica di Rapsodia di Emiliano Visconti e la collaborazione di Aps Pro Loco.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.