Ancora una volta Rimini celebra la passione, l’impegno e la creatività dei suoi giovani musicisti attraverso un evento di grande valore culturale e sociale, dove la musica diventa linguaggio di tutti, dialogo tra le persone e orgoglio del territorio. Il Liceo Musicale Einstein, capofila della rete che vede coinvolti l’I.C. Dante Alighieri, il Conservatorio Lettimi, la Banda Città di Rimini e laboratori, scuole e associazioni artistiche in continua crescita, mette in campo un progetto educativo con al centro la forza aggregante della musica e dell’arte.
Settimana della Musica
22–29 maggio 2025 | Teatro degli Atti, Arena Francesca da Rimini, Teatro Galli, Piazza Cavour|
(nell’ambito della 76a Sagra Musicale Malatestiana)
Un evento corale e diffuso che anima la Città attraverso concerti, laboratori, installazioni sonore e performance multidisciplinari di musica, danza, voce, poesia, fotografia. Con il sostegno del Comune di Rimini, Sale Scuola Viaggi e RivieraBanca, ogni giorno centinaia di giovani musicisti si esibiranno sui principali palcoscenici del territorio, celebrando la propria creatività in un vero e proprio festival dell’educazione artistica e musicale.
Concerti all’Arena
22–26 maggio | Arena Francesca da Rimini
Una rassegna all’aperto, sostenuta dal Gruppo SGR, che rappresenta il cuore live della Settimana della Musica. All’Arena Francesca da Rimini, giovani ensemble di eccellenza provenienti da Rimini, Cesena, Fano, Bologna e Varsavia si esibiranno ogni sera dal 22 al 26 maggio con programmi che spaziano dalla classica al jazz, dal repertorio corale alla world music. Il miglior preludio alla rassegna estiva "SGR LIVE 2025" (giugno–settembre), una collaborazione che unisce musica, territorio, giovani e futuro, nel segno della cultura come energia rinnovabile.
LISTEN/SILENT
29 maggio | Teatro Galli | ore 21.00
Nella serata conclusiva della Settimana della Musica, sul palco prestigioso del Teatro Galli andrà in scena EYOS, grande orchestra e coro del Liceo Einstein diretti da Davide Tura. Accanto ai musicisti, i danzattori dello Spazio bianco delle Arti, progetto di laboratori espressivo-creativi approvato e finanziato dai Piani di Zona del Comune di Rimini, rivolto agli studenti del Liceo Einstein, Liceo Cesare-Valgimigli, ITTS Belluzzi-DaVinci, ITES Valturio, ITT Marco Polo, Liceo Giulietta Masina: una fra le iniziative culturali scolastiche più vitali e partecipate a livello regionale, una grande festa di ragazzi – più di cento insieme sul palcoscenico – impegnati a costruire un dialogo vivo con se stessi e il mondo.
(biglietti su https://listensilent29maggio.eventbrite.it).