Opinioni 10:48 | 15/05/2025 - Rimini

Truffe sulle prenotazioni delle vacanze: allerta di Federconsumatori

"Con l’avvio della “stagione calda” delle partenze, però, aumentano purtroppo anche le truffe che hanno nel mirino proprio i cittadini in partenza.

Con i passati ponti di aprile e maggio abbiamo ricevuto presso i nostri sportelli diverse segnalazioni di email truffa, che imitano noti portali, soprattutto Booking.com, chiedendo di effettuare nuovamente pagamenti non andati a buon fine. Le email giungono pochi giorni prima della partenza, soprattutto a chi ha prenotato soggiorni all’estero.

Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione: si tratta di truffe, che riproducendo grossolanamente la grafica di noti portali, reindirizzano i pagamenti su altri siti, spesso privi di ogni basilare parametro di sicurezza.

Nel caso aveste ricevuto email simili non cliccate sul link proposto ma contattate la struttura, direttamente o tramite la piattaforma su cui avete prenotato.

Nel caso in cui abbiate cliccato, o ancora peggio effettuato un doppio pagamento, contattate la sede della Federconsumatori Rimini per ricevere  assistenza, oppure il nostro sportello dedicato. al numero 0541 779989  cell. 353.4253442  o all’indirizzo e-mail  [email protected]

Ricordiamo a tutti alcuni consigli utili per difendersi in caso di phishing e smishing, tipologie di truffa molto diffuse in ambito turistico e non solo!

Phishing: i truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, agenzie di viaggio, noti portali di prenotazione, imitandone in tutto e per tutto la grafica, chiedendo informazioni personali e finanziarie degli utenti, doppi pagamenti, cauzioni o garanzie.

Smishing: in questo caso i raggiri viaggiano via SMS. I messaggi sono creati ad arte per ingannare i viaggiatori, spingendoli a cliccare su link pericolosi, che sottraggono informazioni personali, rimandano anche in questo caso a richieste di pagamento o fanno partire il download di virus e malware.

Come difendersi?

  • Non cliccare mai su link sospetti e non fornire informazioni personali o finanziarie in risposta a e-mail o SMS non richiesti;
  • Utilizzare solo i canali ufficiali per comunicare con la propria banca o con i fornitori di servizi di viaggio;
  • Controllare nel dettaglio l’indirizzo e-mail del mittente;
  • Nel caso si tratti di SMS o MMS, controllare che il mittente non sia un numero di cellulare qualsiasi, ma un Alias registrato sul portale Agcom (https://alias.agcom.it/index.php).
  • Una volta accertata l’autenticità del messaggio, prima di cliccare su qualsiasi link, verificare sempre la sicurezza dell'indirizzo web assicurandosi che sia preceduto da “https://”.

Il fenomeno truffe è un pratica sempre più odiosa e diffusa che colpisce in particolare le persone sole e piu fragili pertanto ricordiamo che Federconsumatori Rimini è impegnata in un progetto con il Comune di Rimini per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani, che prevede  con la collaborazione della questura di Rimini ed un pool di esperti in una campagna, già iniziata,  di informazione e assistenza legale e psicologica . Per ulteriori informazioni o necessità contattare lo 353.4253442  dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17  o scrivere a [email protected]"

Federconsumatori Rimini