Continua il percorso di Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni, il processo partecipativo, finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna, volto a definire con i cittadini una proposta di linee guida per la rigenerazione partecipata degli spazi pubblici e delle aree verdi di San Giovanni in Marignano.
Dopo l’incontro al Parco di Montalbano, sabato 8 novembre, è il momento delle passeggiate di esplorazione urbana, due domeniche dedicate alla scoperta del territorio marignanese tra luoghi del cuore, spazi da rigenerare, aneddoti e curiosità.
Le passeggiate, due al mattino e due al pomeriggio, saranno accompagnate da Pro Loco APS e associazione Il Caffè di Artemisia, e sono in programma:
domenica 16 novembre
10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta - Ritrovo presso Bar Santa Maria, via Gambadoro n.49
15:00-16:30 Centro - Ritrovo presso Casa della Cultura, Piazza Silvagni n.24
domenica 23 novembre
10:30-12:00 Pianventena - Ritrovo presso Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n.70
15:00-16:30 Montalbano - Ritrovo presso Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n.2386
Il processo partecipativo vede il contributo attivo dell’associazione giovanile Il Caffè di Artemisia, della Pro Loco APS, dell’associazione Davide Pacassoni ODV, dell’Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e della Compagnia Nata Teatro e prevede la realizzazione di incontri formativi sul tema della partecipazione, laboratori di ascolto e immaginazione, raccolta di ricordi, passeggiate esplorative e, infine, iniziative di riuso e valorizzazione del Parco di Montalbano. Inoltre è in programma un incontro pubblico sul tema della partecipazione e degli strumenti che la cittadinanza può utilizzare per prendersi cura del bene comune. L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del Laboratorio CARTA - Dipartimento di Architettura Università di Bologna, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 20.45 alla Casa della Cultura e vedrà la partecipazione delle professoresse Valentina Orioli e Martina Massari e di Micaela Deriu, Area partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che è sempre possibile contribuire alla costruzione di una memoria collettiva della città compilando il form “Racconta la tua San Giovanni”, accessibile al link bit.ly/RACCONTALATUASGM.
Per informazioni scrivi a [email protected]

Max 16° 




















