Opinioni 12:58 | 25/11/2025 - Rimini

I consigli del dottor Vergoni. Le 10 domande da farsi per una scelta responsabile del nostro cane

Con l'avvicinarsi del Natale, la pressione per regalare o regalarsi un cucciolo aumenta vertiginosamente. Come medico veterinario comportamentalista, vedo troppo spesso l'altro lato della medaglia: l'entusiasmo di dicembre che si trasforma in disillusione a febbraio, e purtroppo, spesso in abbandono.

Un cane non è un giocattolo, è un individuo con bisogni complessi che vivrà con noi per circa 15 anni. Per questo, chiedo ospitalità sul Suo giornale per proporre ai lettori un "test di coscienza" rapido ma fondamentale.

Prima di portare un cane a casa, guardatevi allo specchio e rispondete onestamente a queste 10 domande.

Le 10 domande per una scelta responsabile:

  1. Ho tempo? Sono disposto a dedicare almeno 2-3 ore al giorno (tutti i giorni!) a passeggiate, gioco ed educazione, sottraendole ai miei hobby o al mio riposo?
  2. La mia vita è stabile? So dove sarò e cosa farò tra 10 o 15 anni? Posso garantire stabilità a un animale che dipenderà totalmente da me per tutta la sua vita?
  3. Ho le risorse economiche? Ho considerato non solo il cibo, ma anche le spese veterinarie di routine e, soprattutto, ho un fondo per le emergenze mediche improvvise?
  4. Tutta la famiglia è d'accordo? Ogni singolo membro della casa desidera davvero questo cane ed è disposto a collaborare alla sua gestione, o è il capriccio di uno solo?
  5. Il mio stile di vita è compatibile? Sono una persona sedentaria che ama il divano o uno sportivo iperattivo? Sto scegliendo un cane con un livello di energia simile al mio, o solo perché mi piace esteticamente?
  6. Sono pronto alla pazienza (se cucciolo)? Sono pronto a pulire pipì e cacca in casa per mesi, a svegliarmi di notte e a trovare oggetti distrutti senza perdere la calma?
  7. So cos'è un cane? Sono consapevole che non è un "bambino peloso", ma un animale con esigenze di specie (annusare, esplorare, masticare) che devo rispettare e soddisfare?
  8. Cosa farò durante le vacanze? Sono disposto a organizzare le mie ferie in funzione del cane, portandolo con me o pagando una pensione fidata, per i prossimi 15 anni?
  9. Quante ore resterà solo? Il cane starà solo in casa per più di 6-8 ore al giorno? (Se la risposta è sì, il cane soffrirà la solitudine: forse è meglio un gatto o aspettare tempi migliori).
  10. Da dove arriva? Mi sono rivolto a un canile per dare una seconda chance, o a un allevatore etico che seleziona salute e carattere, evitando rigorosamente rivenditori dubbi e traffici illeciti? 

Se avete risposto "SÌ" con sicurezza a tutte le domande, congratulazioni: siete pronti per quella che sarà probabilmente l'avventura più bella della vostra vita. Se invece sono emersi dei "NO", dei "FORSE" o dei dubbi, non agite d'impulso. Fermatevi e parlatene prima con il vostro medico veterinario di fiducia o con un educatore cinofilo professionista. Sono figure fondamentali che sapranno analizzare la vostra situazione specifica e aiutarvi a trovare la soluzione migliore – magari orientandovi su un tipo di cane diverso da quello immaginato o suggerendo i tempi giusti – per una convivenza che rispetti pienamente le esigenze sia umane che animali. 

 

Dott. Fabio Vergoni Medico Veterinario esperto in comportamento animale