Opinioni 16:39 | 14/11/2025 - Rimini

L'analisi di Benaglia sui Forum deliberativi di Quartiere

"Analisi sui Forum Deliberativi di Quartiere. Prendendo in riferimento la vita del nostro Forum 1 Rimini Nord Mare, alcune considerazioni. Attualmente ci sono 87 iscritti su 10385 cittadini, che si traduce nello 0.84% di possibili partecipanti. Dalla sua istituzione il 9 maggio, sono state fatte 4 riunioni in 6 mesi, di cui la prima per sbrigare le formalità della costituzione con la partecipazione di 48 iscritti. Alla seconda riunione il 23 giugno presenti 57 persone, trainate dai due argomenti forti: sistemazione via Proteo e le nuove case di Rivabella. Primo settembre la terza riunione con 49 presenti, in cui si discuteva e votava le precedenti mozioni, oltre alla presentazione di altre proposte. Ultima riunione il 27 ottobre, presenti 33 iscritti. Era stato promesso un incontro con gli uffici comunali per una riunione tematica su Rivabella, incontro mai organizzato.

Le assemblee per essere valide devono avere una partecipazione del 25% degli iscritti che hanno completato la registrazione. Al momento, oltre agli 87 iscritti ci sono 50 persone che non hanno completato la registrazione e che quindi non alzano il quorum.

Un dato da sottolineare è che se tutti i 137 iscritti avessero completato l’accreditamento, l’ultima riunione non sarebbe stata valida.

Vorrei soffermarmi sui tempi di discussione e approvazione di una delibera. L’iter è cosi composto: 10 giorni prima dell’assemblea si presenta la propria proposta, che verrà esposta in assemblea. Dalla discussione possono passare fino a 2 mesi prima della convocazione della successiva assemblea (prima della mia mozione al regolamento non c’era obbligo temporale per la convocazione dell’assemblea) e quindi per la votazione della proposta. In caso di approvazione dell’assemblea la proposta viene verbalizzata e protocollata dopo circa 10 giorni e viene spedita agli uffici comunali che hanno a loro disposizione 120 giorni per rispondere. Il tempo di vita di una mozione, in base alla calendarizzazione delle assemblee è quindi di 6-7 mesi. Sempre ammesso che l’assemblea convocata per la votazione abbia il numero legale per procedere alla stessa, altrimenti possono passare altri 2 mesi.

Considerazioni:

Se un partito volesse paralizzare il forum potrebbe farlo in qualsiasi momento, facendo iscrivere una cinquantina di propri fedelissimi per poi non presentarsi.

I tempi della politica sono lunghi si sa, ma due mesi da una riunione all’altra per un’assemblea che dovrebbe deliberare sono decisamente troppi. Il prossimo incontro è calendarizzato per i primi di dicembre, ma solo perché Natale è alle porte. È verosimile pensare che la prima riunione del 2026 sarà per metà o fine gennaio. Con questa cadenza, nella migliore delle ipotesi avremo 6 riunioni l’anno, un po' poche per poter incidere sostanzialmente nella vita di Rimini Nord.

La partecipazione in calo è sintomatica di uno strumento non capito, non presentato e non pienamente utilizzato. Mi ha colpito anche il fatto che il quorum, per ora, è stato raggiunto grazie alla partecipazione in massa degli iscritti al comitato di Rivabella. Il resto della platea è composto dai soliti noti, dove dentro ricado anche io, appassionati della politica locale o esponenti di partito.

Il giudizio per ora non può essere positivo perché la scarsa partecipazione determina una poca rappresentanza territoriale. Resta da capire il peso politico che questo strumento ha all’interno del governo della città. Passato il primo momento di presentazione e di coinvolgimento della cittadinanza, sembra messo da parte e volutamente poco valorizzato".

Stefano Benaglia Presidente Associazione Quartiere 5

Cronaca