Politica 12:24 | 11/11/2025 - Cattolica

Cultura, sociale e scuola: investimenti in crescita e servizi potenziati

Nonostante la riduzione dei contributi ministeriali, il Comune di Cattolica continua a investire con convinzione in cultura, sociale e istruzione, confermando la centralità del benessere delle persone e della qualità dei servizi. La recente variazione di bilancio registra 1 milione e 600 mila euro di maggiori entrate, che sono stati ridistribuiti tra i capitoli di spesa, garantendo continuità ai servizi e nuove risorse per i settori strategici della città.

Tra le riduzioni dei contributi statali si segnalano 14 mila euro in meno di trasferimenti ministeriali3.500 euro in meno per i nidi d’infanzia e 18 mila euro per i canoni di locazione. Nonostante ciò, nessun servizio è stato tagliato, anzi: la spesa nei campi sociale ed educativo è in costante crescita negli ultimi anni.

In ambito scolastico ed educativo, il Comune ha puntato a un miglioramento della qualità dei servizi: superato lo “spazio giochi” in favore dell’apertura della quinta sezione del nido, con un aumento dei posti disponibili.
È cresciuta in modo significativo anche la spesa per il sostegno scolastico, passata da circa 400 mila euro a oltre 700 mila euro, mentre il sostegno estivo è salito da 70 mila a oltre 100 mila euro, garantendo così maggiori opportunità a bambini e famiglie.

Sul fronte culturale, sono stati intercettati nuovi finanziamenti per il Museo100 mila euro aggiuntivi si sommano ai 100 mila già ottenuti in primavera, confermando l’attenzione verso la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.

Anche il settore sociale vede un importante incremento: con la variazione di bilancio, il capitolo dei contributi di assistenza e beneficenza è stato aumentato di 55 mila euro, mentre, in assenza di bandi nazionali per i contributi affitto, il Comune ha deciso di istituire un bando comunale dedicato per dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà.

Un capitolo importante riguarda inoltre Casa Cerri, per la quale è stato stanziato un contributo di 1 milione e 246 mila euro nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana che consentirà di destinare l’edificio ad attività sociali, come quelle legate al progetto “Dopo di Noi”.

«Questa variazione di bilancio rappresenta una scelta politica precisa e coerente con il percorso che stiamo portando avanti fin dall’inizio del nostro mandato: mettere al centro le persone, la qualità dei servizi e il sostegno alla comunità. - commentano il Vicesindaco e Assessore a Politiche Educative e Cultura Federico Vaccarini e l’Assessore alle Politiche Sociali Nicola Romeo- Anche in un contesto non semplice, con la riduzione dei contributi ministeriali abbiamo deciso di non tagliare nulla, ma anzi di rafforzare i capitoli che riguardano il sociale, la scuola e la cultura, settori fondamentali per la crescita e il benessere della città.

Nel bilancio di oggi si riflette la visione di una Cattolica che guarda avanti, che investe per essere sempre più inclusiva, solidale e sostenibile. Abbiamo portato avanti un lavoro costante per migliorare i servizi educativi: basti pensare al potenziamento del nido con la quinta sezione, che ci permette di accogliere più bambini e rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie, o all’aumento significativo delle risorse per il sostegno scolastico, passate da 400 mila a oltre 700 mila euro, un impegno che testimonia la nostra attenzione verso l’inclusione e il diritto allo studio.
Sul fronte culturale, con i nuovi 100 mila euro intercettati per il Museo, oltre ai 100 mila già ottenuti in primavera, continuiamo a valorizzare la nostra identità e il nostro patrimonio, convinti che la cultura sia una leva di crescita sociale ed economica.

Anche sul versante del sociale l’impegno è concreto: abbiamo incrementato di 55 mila euro il capitolo dei contributi di assistenza e beneficenza e, in assenza dei bandi nazionali per gli affitti, abbiamo scelto di aprire un bando comunale per non lasciare indietro nessuno.
A questo si aggiunge un progetto di grande valore come quello di Casa Cerri, con un finanziamento di oltre 1,2 milioni di euro, che verrà destinato a finalità sociali e in particolare a percorsi di autonomia per le persone con disabilità, nell’ambito del “Dopo di Noi”.

Tutto questo dimostra che la nostra è un’Amministrazione che lavora con responsabilità e visione. I conti sono in ordine, ma soprattutto sono a servizio dei cittadini. Ogni euro speso è pensato per migliorare la vita delle persone, per rendere Cattolica una città più giusta, accogliente e attenta ai bisogni della sua comunità».

Cronaca