La Festa dell’Unità di Santarcangelo chiude a suon di record: in 10 giorni - 11 incontri con tutti i politici locali, regionali e nazionali del Pd e le principali associazioni che si occupano di diritti in Italia e nel mondo. Alla cucina serviti, in media 500 pasti a sera, con un totale di 4320 coperti, 4737 piade, centinaia di primi piatti e quintali di carne. La segretaria Paola Donini: “Ringrazio a uno a uno gli oltre 100 volontari, la mia segreteria, il sindaco Filippo Sacchetti, la giunta e il gruppo consiliare, Alice Parma, I Giovani Democratici, la segretaria provinciale Giulia Corazzi e tutti coloro che hanno risposto all’invito regalando un’edizione di grande partecipazione democratica e vera politica”
“Sono stati 10 giorni straordinari: nei numeri, nei contenuti, nella partecipazione dei volontari e del pubblico, nella risposta degli amministratori locali, regionali e nazionali e delle principali associazioni che si occupano di diritto. E’ stata una Festa dell’Unità da ricordare, una settimana e mezzo che segna un’ulteriore rilancio del ruolo che il Partito Democratico ha e dovrà avere sempre più nella società e nella connessione delle varie comunità di cui si fa e si farà sempre interprete e portavoce. Una festa tradizionale e rinnovata, dove si mangia, si balla e si fa politica. Quella vera.Stanca ma felice, voglio quindi ringraziare oggi personalmente uno a uno tutti gli oltre 100 volontari: il fantastico gruppo della cucina, chi segue tutti i settori, il bar, la tombola, la pesca, la logistica, gli eventi, i montaggi, uno a uno perché ognuno dedica il proprio tempo e la propria passione a questo grande progetto collettivo, ed è un bellissimo modo di condividere amicizia e valori comune. Un grazie di cuore poi a tutto il Pd di Santarcangelo, alla mia segreteria, agli amministratori santarcangiolesi (dal sindaco Filippo Sacchetti alla giunta protagonista al gran completo di una serata a tema cittadino), per continuare con il gruppo consigliare, i Giovani Democratici che per la prima volta hanno tenuto qui la loro Festa Provinciale con cui abbiamo inaugurato la nostra Festa, la segretaria provinciale Giulia Corazzi e l’ex sindaca oggi consigliera Alice Parma per il loro contributo anche organizzativo”. Così, all’indomani della chiusura dell’edizione 2025 all’Area Campana, la segretaria del Pd Santarcangelo Paola Donini.
NUMERI DA RECORD
“Ogni sera abbiamo avuto centinaia e centinaia di partecipanti e basterebbero gli incredibili numeri della nostra cucina (ha servito una media di 500 pasti a sera) per certificarli: al self service abbiamo registrato in totale 4.320 coperti e in totale sono state servite 4737 piade: 2.690 vuote per accompagnare i secondi piatti, 338 con i sardoncini, 141 con il prosciutto, 128 con lo squacquerone, 130 con il piatto freddo 130 e 1300 farcite alla Piadineria. Senza considerare le centinaia di primi piatti e i quintali di carne servita in tutti i modi” entra nel merito Donini, ricordando i momenti salienti: “In 10 giorni abbiamo organizzato e messo in calendario 11 incontri, momenti di riflessione pubblica sui temi centrali per il presente e il futuro del nostro Paese che hanno coinvolto politici, amministratori e le maggiori associazioni che si occupano di diritti: abbiamo dialogato con Mediterranea sulla situazione degli sbarchi, con Educaid su Gaza e la Cisgiordania, con Liberasulla legalità, con Amnesty International sulla situazione dei diritti umani, con Rompi il Silenziosull’educazione sessuo-affettiva, con Legambiente sulla transizione ecologica e con il presidente dell’Associazione People for Ucraina. Fatto il punto con esponenti di altissimo livello sul diritto internazionale e costituzionale purtroppo continuamente violato per ribadire la consapevolezza di quello che non è ammesso e che invece impunemente si fa. Ringrazio quindi tutti quelli che hanno risposto presente al nostro invito. A partire dai i tanti esponenti del Pd: il presidente della Regione Michele de Pascale, quello del Partito Stefano Bonaccini, il segretario regionale Luigi Tosiani, gli eurodeputati Brando Benifei e Annalisa Corrado, i parlamentari Ouidad Bakkali e Andrea Gnassi, gli assessori regionali Irene Priolo e Roberta Frisoni, il capogruppo dell’assemblea legislativa regionale Paolo Calvano, le consigliere regionali Alice Parma ed Emma Petitti e la segretaria provinciale Giulia Corazzi. Per proseguire con i tanti altri che ci hanno portato il il loro contributo, come Saverio Tommasi di Fanpage e dal segretario nazionale di +Europa Matteo Hallisey”.