Visita inaspettata ma graditissima del Ministro della Cultura Alessandro Giuli a Coriano Questa mattina il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stato accolto a Coriano dal vicesindaco Sen. Domenica Spinelli, dagli assessori Pazzaglia e Pecci, dai consiglieri comunali, dai cittadini e dalla compagnia teatrale Fratelli di Taglia.
Il percorso ha toccato i principali luoghi della cultura del territorio: il Palazzo che ospita il Teatro Corte e il Museo dedicato a Marco Simoncelli, la Biblioteca Battarra, il Castello malatestiano e l’Antiquarium.
Al Teatro Corte sono state illustrate le attività della compagnia teatrale, recentemente riconosciuta dal Ministero come centro di produzione. Momento particolarmente emozionante è stata la visita al museo La Storia del Sic, arricchita dal racconto del meccanico di Marco Simoncelli e dalla testimonianza appassionata di Emanuela.
Grande interesse da parte del Ministro anche per l’Antiquarium e per la storia del Castello, presentata con competenza e coinvolgimento da Andrea Carciani. In Biblioteca, l’assessore Pazzaglia ha illustrato l’Archivio storico, i fondi librari di Don Michele Bertozzi e di Gianna Preda, invitando il Ministro a partecipare alla prossima intitolazione della sala dedicata alla giornalista e scrittrice corianese.
Tra i temi trattati: la semplificazione delle procedure amministrative e la disponibilità di risorse per la manutenzione dei beni culturali. L’amministrazione comunale ha donato al Ministro alcuni volumi su Coriano, mentre il dott. Andrea Carciani gli ha consegnato un prezioso stampato originale del 1945 in cui l’allora parroco, Don Michele Bertozzi, chiedeva offerte per la ricostruzione della chiesa.
Gradito al Ministro anche il collegamento telefonico del Sindaco Gianluca Ugolini, che lo ha salutato personalmente e lo ha invitato a tornare a Coriano.
La visita si è conclusa con i saluti al Ministro Giuli, che ha accolto l’invito a tornare a Coriano per ricordare Gianna Preda.