Religione 13:09 | 11/09/2025 - Rimini

Si chiama “Festa delle Comunità”, mette insieme tre feste parrocchiali, quelle di San Salvatore, Casalecchio e San Lorenzo in Correggiano

Si chiama “Festa delle Comunità” e mette insieme tre feste parrocchiali, quelle di San Salvatore, Casalecchio e San Lorenzo in Correggiano. Si inizia sabato 13 settembre a San Salvatore con la Messa alle 18 e dalle 19,30 Chiringhito con spritz, patatine fritte, piada e prosciutto. Musica con Dj. 

Domenica 14 si inizia con una ormai antica tradizione culinaria. Dal mattino presto, ci sarà una lunga fila di appassionati del pesce fritto marchigiano. Alle 10 Messa della famiglia con il coro parrocchiale, che festeggia tutti gli anniversari di matrimonio e i supercompleanni dell’anno (over 85!). Nel pomeriggio festa popolare con Baretto, Banco dolci, giochi per grandi e piccoli. Ore 15,30 Messa e processione con l’immagine di santa Maria Goretti: suona la Banda musicale di Fiorenzuola. Benedizione con la reliquia della santa. Ore 17 Concerto della Banda (sul piazzale) e Giochi dei bambini nel campo sportivo. Apertura di un piccolo stand gastronomico, con alcune proposte ai tavoli. Finito il concerto si continua con la musica fino a sera.

Lunedì 15 la festa continua alle 19 con la Messa del Vescovo Nicolò alla parrocchia di Casalecchio. Poi festicciola insieme con spaghetti, ciambella, vino e musica con l’artista di strada Sgallo.

Da giovedì 18 la festa si trasferisce a San Lorenzo in Correggiano con l’inizio del catechismo ed uno spettacolo dei bambini.

Venerdì 19 dedicato alla pace con Messa alle 20,30 e alle 21,15 Tre voci di pace, per Gaza, Territori Occupati e Ucraina con testimoni che provengono da quei conflitti. Insieme con Operazione Colomba ed EducAid. Proposta del Ministero della Pace.

Sabato 20 inizia la festa popolare vera e propria di San Lorenzo con una due giorni ricca di momenti di preghiera, gioco, musica con l’orchestra Lina Bertani (domenica 21 dalle ore 16).