Dal 8 al 14 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con l’Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento. Giunta alla sua settima edizione, è promossa da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali, sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo.
Il tema 2025 è la Farfalla, emblema della trasformazione. In programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura, con 14 incontri a cura dell’esperto in materia e docente Andrea Speziali, due al giorno per tutta la settimana.
Oltre 120 visite guidate giornaliere in 70 città italiane, progettate da Speziali insieme alle guide turistiche abilitate, con accessi straordinari a ville e palazzi di norma chiusi al pubblico. Una settimana per esplorare un mondo elegante, fiabesco e sorprendentemente attuale.
Il nuovo catalogo ufficiale della Art Nouveau Week 2025 include scoperte inedite, restauri recenti e un censimento mondiale di oltre 15.000 edifici Art Nouveau aggiornato, frutto di anni di lavoro condotto dal curatore Andrea Speziali e dalla rete internazionale di studiosi e appassionati.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.italialiberty.it o la pagina Instagram @artnouveauweek.
In Emilia-Romagna, la proposta si fa ancora più articolata. A Riccione e Rimini le passeggiate conducono i visitatori tra le dimore storiche della Belle Époque, svelando dettagli e autori di un'epoca felice. A Bologna due itinerari attraversano il centro e i viali fuori le mura alla scoperta delle ville liberty, mentre a Ferrara un percorso mattutino rivela il volto meno noto della città: l’architettura floreale di Ciro Contini lungo Viale Cavour. Cesenatico incanta con le sue ville balneari e le pescherie liberty, mentre Cervia promette un'immersione nel “sogno di Palanti”, tra sogno urbano e decorazione artistica.
Sogliano al Rubicone si distingue per l’apertura gratuita dei Musei dell’Arte Povera e del Disco d’Epoca, con il collezionista Roberto Parenti che guida personalmente i visitatori tra capolavori firmati Mucha, Dudovich e Terzi. A Gambettola, l’antico Municipio svela il suo volto liberty in un percorso gratuito tra storia civica e arte decorativa. Faenza partecipa con una tappa esclusiva al Museo Internazionale delle Ceramiche.
QUESTO IL PROGRAMMA:
Cesenatico (Sabato 12 luglio ore 17:00 e 18:00) “Villa Magrini. All’interno del Liberty in riviera”
Luogo d’incontro: Viale Carducci 59
Durata:1 ore
Costi: Ingresso gratuito riservato a coloro che sono iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/3SFiqqE | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Riccione (Martedì 8 luglio ore 9:00) “LA PERLA DEL LIBERTY. Sulle orme di Sironi, Vucetich e Giorgetti”
Luogo d’incontro: Ingresso esterno dell’Hotel De La Ville, via Spalato 5
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Bologna (Martedì 8 luglio ore 15:00) “Passeggiando tra i viali fuori le antiche mura”
Luogo d’incontro: Giardino Melloni via Luigi Breventani
Durata: 2 ore
Costo: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Faenza (Mercoledì 9 luglio ore 18:00) “L’Art Nouveau al Museo Internazionale delle Ceramiche”
Luogo d’incontro: MIC Faenza, biglietteria
Durata: 1 ora
Costo: biglietto d’ingresso (visita guidata inclusa)
Per prenotazioni: 0546 697311. La visita verrà svolta con un minimo di 7 partecipanti
Gambettola (Giovedì 10 luglio ore 10:00) “Il palazzo del Liberty”
Luogo di incontro: Piazza II Risorgimento, 6
Durata: 1 ora
Ingresso gratuito
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 0547 45338
Riccione (Mercoledì 9 luglio ore 11:00) “Alla scoperta del villino Serafini”
Luogo di incontro: Viale Ceccarini angolo viale La Marmora
Durata: 1 ora
Costi: Gratuito. Riservato ai soli iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/4jC81Hd | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Bologna (Venerdì 11 luglio 16:00) “Alla scoperta del centro storico tutto Liberty”
Luogo incontro: Case dei Girasoli Viale Giosuè Carducci 13/2
Durata: 2 ore
Costo: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Rimini (Venerdì 11 luglio ore 10:00) “La Belle Epoque e i villini di Marina centro”
Luogo d’incontro: Fontana dei Quattro Cavalli in Parco Fellini
Durata: 2 ore
Costo: 14 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 328 4147386
Riccione (Venerdì 11 luglio ore 11:00) “Alla scoperta del villino Serafini”
Luogo di incontro: Viale Ceccarini angolo viale La Marmora
Durata: 1 ora
Costi: Gratuito. Riservato ai soli iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/4jC81Hd | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Ferrara (Sabato 12 luglio ore 7:30) “L’alba del Liberty. L’architettura di Ciro Contini”
Luogo di incontro: Viale Cavour 184
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Cesenatico (Domenica 13 luglio ore 18:00) “Cesenatico Liberty: eleganza marinara tra ville, pescherie e grandi alberghi”
Luogo di incontro: Grand Hotel Da Vinci
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Cervia (Lunedì 14 luglio ore 18:00) “ROMAGNA LIBERTY. Passeggiata sul sogno di Palanti”
Luogo incontro: Piazzetta Carlo Pisacane
Durata: 2 ore
Costi: 30€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24,00 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.