Misano Adriatico si prepara ad accogliere per la prima volta Dinner in the Sky, l’attrazione internazionale che unisce alta cucina e spettacolo, sospendendo la tavola a 50 metri d’altezza. Dal 1° al 4 agosto, in Piazzale Venezia, con affaccio sul mare e vista mozzafiato fino al Monte San Bartolo, la città offrirà un’esperienza gastronomica senza precedenti.
Svelati i nomi degli chef che renderanno unica questa straordinaria avventura culinaria, con una proposta tutta made in Romagna, all’insegna della qualità e della valorizzazione del territorio.
Venerdì 1° e sabato 2 agosto, tutti i momenti della giornata – aperitivo, apericena e i due turni di cena – saranno affidati alla creatività di Selenia Cutillo e Filippo Benelli, oggi entrambi al timone del ristorante Origini, nuova realtà di riferimento per la cucina d’autore locale. Il nome di Selenia è particolarmente noto nella scena culinaria romagnola: nel 2024, infatti, ha condotto il ristorante Buca 18 all’inserimento del locale tra i Bib Gourmand 2024 della Guida Michelin. Benelli, con alle spalle esperienze in numerosi ristoranti di livello, nel 2022 ha dato vita a “Origini” nel borgo di Mondaino.
Domenica 3 e lunedì 4 agosto, il testimone passerà invece alle eccellenze della ristorazione misanese: per aperitivi e apericene saranno protagonisti Morena Carnevali e Alex Antonioli, entrambi cuore e anima dell’Osteria Vecia. Dal 1997, l’Osteria Vecia è un punto di riferimento a Misano Adriatico per chi cerca la cucina romagnola: autentica, fatta in casa e curata in ogni dettaglio. È la storia di una famiglia – Morena, Rosanna ed Evio – che porta in tavola la passione per la tradizione, unita a una costante ricerca di qualità e innovazione. Le cene saranno curate dallo staff del Milk, locale apprezzato per la sua proposta contemporanea e l’attenzione al dettaglio. Propone una cucina raffinata e creativa, in un locale d’atmosfera, ideale per serate divertenti, affiancata ad ottimi cocktail.
Un parterre di nomi che racconta la ricchezza enogastronomica di Misano Adriatico e la capacità di fare squadra per un progetto condiviso: portare i sapori autentici della Romagna... fino al cielo.
Dopo il grande successo delle tappe di Cattolica e Riccione, Dinner in the Sky torna così sulla Riviera romagnola, contribuendo alla promozione del territorio e al rafforzamento dell’immagine di Misano come destinazione turistica di qualità.
L’evento sarà articolato in quattro momenti giornalieri – aperitivo, apericena e due cene – per offrire al pubblico più ampio la possibilità di vivere l’emozione di cenare sospesi tra cielo e mare, in un contesto unico.
L’attrazione sarà gestita da Dits Italia, che dal 2019 porta questo spettacolare format nelle principali città italiane. A livello globale, Dinner in the Sky ha già realizzato oltre 50.000 eventi in città iconiche come Las Vegas, Dubai, Londra e Bruxelles.
Con Dinner in the Sky, Misano Adriatico aggiunge un altro tassello alla sua proposta turistica, puntando su innovazione, bellezza e qualità.
I biglietti per l'evento sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky: https://dinnerinthesky.it/eventi/misano-2025/
Che cos’è Dinner in the sky
Selezionato da Forbes come il ristorante più insolito del mondo, Dinner in the sky è una delle esperienze gastronomiche più uniche che si possa vivere, soprattutto per chi è alla ricerca di un romantico appuntamento serale o vuole stupire famigliari, amici o colleghi di lavoro. Presente in oltre 70 grandi città del mondo, da Las Vegas a Dubai passando per Londra e Bruxelles, con oltre 10mila eventi all'attivo, il format Dinner in the sky vanta innumerevoli tentativi di imitazione. Nessuno fino ad oggi è stato però in grado di replicare la magia e il fascino unici nel loro genere che solo un evento targato Dinner in the sky è in grado di restituire al proprio pubblico. Il format ha accompagnato concerti e manifestazioni sportive, come il Campionato mondiale di Formula 1, è stato scelto per le campagne pubblicitarie di brand internazionali e da oltre 180 chef, tra cui Massimo Bottura. In Italia, la ditta concessionaria in esclusiva del format Dinner in the sky è la DITS Italia Srl, un vero e proprio punto di riferimento per l'organizzazione di eventi e manifestazioni, che dal 2019 ad oggi ha già portato con successo il ristorante tra le nuvole in alcune delle location più belle della Penisola, dal Lago di Como alla Riviera romagnola, da Napoli a Brescia, da Trani a Caserta da Pesaro a San Benedetto del Tronto. Numeri da record sui social network, grazie ai quali Dinner in the sky si trasforma in un formidabile strumento di marketing e promozionale, generando centinaia di migliaia di interazioni e garantendo una visibilità internazionale al territorio che lo ospita. Su YouTube, sono milioni le visualizzazioni totalizzate da Dinner in the sky.
Sicurezza al primo posto
Sicurezza e professionalità sono le parole d'ordine degli organizzatori degli eventi targati Dinner in the sky Italia. Lo staff si impegna ad operare per garantire le massime condizioni di sicurezza al proprio pubblico, avvalendosi delle più efficienti strumentazioni e di certificazioni di altissimo profilo elaborate da professionisti e tecnici di comprovata fama. In oltre 15 anni di attività tra estero e Italia, non si sono mai registrati incidenti o malfunzionamenti e tutti i commensali hanno sempre espresso soddisfazione per la qualità dell'esperienza.
Facebook: Dinner in the Sky Italy
Instagram: dinnerintheskyitaly_official