Cronaca 15:25 | 08/05/2025 - Rimini

Passeggiate gratuite nel cuore della città e nella natura: scopri l'Urban e il Survival Trek

Pronti a scoprire luoghi di Rimini che nemmeno ti immaginavi con una bella passeggiata? Oppure a sviluppare abilità come accendere un fuoco senza fiammiferi, costruire un riparo, trovare e purificare l'acqua? E ti piacerebbe imparare e farlo gratis?

Allora ti invitiamo a vivere un’esperienza unica (e gratuita!) tra natura e città, con i nostri eventi di Survival Trek e Urban Trek. Un’occasione imperdibile per scoprire Rimini passeggiando tranquillamente oppure per sviluppare nuove competenze, ma anche per divertirsi e conoscere altri appassionati.

Si tratta di dodici appuntamenti: sei uscite di Trekking Urbano (Urban Trek), ovvero passeggiate esplorative in giro di Rimini per scoprire angoli nascosti e luoghi meno conosciuti, adatte a tutti, e sei uscite di Survival Trek, escursioni di circa 5 km abbinate a uno o più laboratori legati alle tecniche di sopravvivenza in natura. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti in quanto rientrano nel progetto generAzioni del Comune di Rimini, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’Accordo GECO 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo Italiano. Infatti gli Urban Trek e i Survival Trek sono attività proposte da un gruppo di giovani che ha chiesto il sostegno di Uisp Rimini per l’attuazione di questo progetto. Uisp Rimini è stata ben lieto di darglielo et voilà: camminate e attività gratis per tutti. 

Si parte sabato 10 maggio con il Survival Trek “L’arte dell’intreccio naturale”.

Una buona corda può significare la salvezza in tante situazioni... ma come fare a fare senza?” racconta Simone Mussoni, che accompagnerà i ragazzi nelle esperienze in natura. “Durante questa prima uscita scopriremo come fabbricare una fune a partire dalle fibre vegetali reperite in natura”. L’appuntamento è alle 14.30 al Parco degli Artisti. 

Dopo le corde, i partecipanti (dai 16 anni) impareranno, nelle date successive, come sopravvivere alla sete filtrando l’acqua reperita in natura con metodi naturali (7 giugno), come trasformare il legno grezzo in utensili e il bushcraft (12 luglio), come costruire un bivacco di emergenza e un ponte tibetano (2 agosto), come stare in presenza per sopravvivere a se stessi in natura (13 settembre) e infine le tracce degli animali e tecniche di caccia primitiva (4 ottobre).

Tutto in giro per Rimini e rigorosamente a piedi! Come in giro per Rimini e a piedi si svolgeranno i Trekking Urbani, aperti a tutte le età e pensati per vivere la città in modo più attivo e curioso, scoprendo cose nuove e sorprendenti lungo il percorso. Le camminate sono di circa quattro o cinque chilometri, tranquille e adatte a tutti.

Si parte il 15 maggio alla scoperta del Villaggio dei pescatori, dalle case dei pescatori di San Giuliano alla darsena, fino alla statua della balena e alla foce del fiume. Poi si prosegue con Il primo colle, escursione lungo i sentieri di Covignano (5 giugno ), Il fiume nascosto, lungo il vecchio corso dell’Ausa, fino al mare (3 luglio), Storie e misteri di una roccia morbida, un itinerario che si snoda tra Covignano e la Grotta Rossa (7 agosto), La natura ritrovata, escursione lungo i sentieri del Marecchia (18 settembre) e infine Dove un tempo vento e dune, una camminata sul lungomare di Rimini, tra presente e passato (9 ottobre). 

Ogni Urban Trek consiste in una camminata ad anello con un chilometraggio di circa 5 km, per cui è sufficiente uno zaino leggero e scarpe da ginnastica”. Prosegue Simone Mussoni. Il trekking urbano è un viaggio tra le strade di Rimini che risveglia la mente, il corpo e lo spirito, scoprendo bellezze nascoste e regalando momenti di relax e meraviglia in ogni passo”.

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sul sito Uisp Rimini

 

Cronaca