Cronaca 11:25 | 15/09/2025 - Bellaria Igea Marina

Prima campanella per oltre 1800 studenti. Il saluto del Sindaco Giorgetti e del vice Sindaco Grassi

Un accorato invito a vivere la formazione e l’apprendimento quale esperienza integrata nel percorso di vita dei ragazzi, il ruolo chiave di tutte le figure che a più livelli compongono la ‘comunità educante’ di Bellaria Igea Marina, l’importanza della qualità degli ambienti e delle strutture scolastiche: sono questi i passaggi più significativi del tradizionale messaggio che il Sindaco Filippo Giorgetti e l’Assessore alla Scuola e al Benessere giovanile Francesco Grassi rivolgono oggi congiuntamente ai circa 1.850, tra bambini e ragazzi, i quali hanno cominciato l’anno educativo 2025-2026 a Bellaria Igea Marina. Primo cittadino e Vice Sindaco i quali hanno fatto visita ai plessi scolastici in mattinata in occasione della prima campanella, in un momento che ha visto portare il proprio saluto ai ragazzi della ‘media’ Panzini anche la storica dirigente scolastica Mara Marani. Un saluto di inizio anno esteso alle famiglie, ai dirigenti, agli insegnanti, agli educatori e a tutto il personale delle scuole pubbliche e paritarie dalla prima infanzia alle superiori, in cui un primo pensiero particolare viene riservato “a coloro che iniziano un nuovo percorso, con l'auspicio che sia l’avvio di un'esperienza di vita in cui nuove competenze e conoscenze si uniscano alla fioritura di relazioni umane autentiche. La scuola è una realtà complessa e organica”, proseguono, “alla cui qualità concorrono tante componenti, in primis le professionalità che a più livelli le danno vita, giorno dopo giorno. Tutte, indistintamente, sono chiamate ad avere nel bene dei ragazzi il fine ultimo ed imprescindibile. Un fine sotteso a sua volta a quello che riteniamo un diritto irrinunciabile da garantire a ragazze e ragazzi: quello di crescere in ambienti sani e funzionali, che favoriscano un clima didattico sereno e nel quale le stesse figure di riferimento adulte siano nelle condizioni ideali per esercitare il proprio ruolo di guida sotto il profilo educativo ed esempio sul piano umano e relazionale.”

In quest’ottica, riteniamo importante sottolineare come questo sarà l’anno scolastico in cui, già dal primo giorno di scuola, avremo a disposizione sia la rinnovata palestra alla ‘media’ Panzini, migliorata ulteriormente dal punto di vista sismico e dotata oggi di una nuova più moderna pavimentazione, sia quella alla Ferrarin, parte di una più profonda opera di rigenerazione che ha interessato tutta la struttura. Ferrarin che presto accoglierà anche un nuovo ciclo di classi, un aspetto che ci riconduce al non meno importante nuovo scenario educativo che sarà offerto alla città dalla primaria in costruzione in via Bellini: la prima scuola realizzata ex novo a Bellaria Igea Marina dagli anni Settanta a oggi. La quale fa il paio, in tema di svolte epocali per la nostra comunità, con la creazione negli scorsi anni ed il successivo, positivo radicamento, della sede distaccata dell'Istituto Alberghiero Malatesta al Palacongressi, che avendo raggiunto quasi i quaranta nuovi iscritti, vedrà al via due classi prime per l’inizio di altrettanti cicli scolastici.”

Quelli che abbiamo sopra delineato”, evidenziano, “sono un insieme di principi che, grazie all’impegno e alla dedizione di genitori, nonni, famiglie, amici, insegnati, ma anche istituzioni, nella nostra città non sono solo utopia, bensì una realtà: che spesso lontano dai riflettori affronta e risolve le piccole grandi criticità del quotidiano, rappresentando quella ‘comunità educante’ di cui Bellaria Igea Marina ha dimostrato di saper essere esempio. Una grande famiglia, che merita un sincero ringraziamento. Concludiamo rinnovando l’invito”, questo il finale del messaggio, “a tutte le alunne e gli alunni di Bellaria Igea Marina, di vivere a pieno quello straordinario privilegio che l’apprendimento rappresenta, anche nelle pieghe maggiormente legate ai valori, alla storia e alla cultura del territorio che viviamo. Affinchè la scuola sia componente non slegata, ma integrata e funzionale rispetto al vostro processo di realizzazione personale: che consegni alla nostra società donne e uomini protagonisti delle proprie scelte e primi attori nella costruzione del proprio futuro.”

Sul fronte della popolazione scolastica di Bellaria Igea Marina, l’anno al via vedrà sui banchi 735 alunni delle scuole primarie - tra loro, i 123 ‘primini’ che cominciano oggi la propria avventura alle elementari - così distribuiti: 264 alla Ferrarin, 208 alla manzi, 143 alla Carducci/Pascoli e 120 alla Tre Ponti. Sono invece 580 i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e 199 i piccoli iscritti alle scuole d’infanzia statali, a cui si uniscono i 50 che frequenteranno la scuola d’infanzia comunale “Allende” ed i 58 accolti dalla scuola d’infanzia paritaria San Giovanni Bosco; 105 i piccolissimi iscritti ai nidi d’infanzia “Il Gelso” e "Piccolo Gelso". Infine, sono oltre cento le ragazze ed i ragazzi che frequenteranno la sede di Bellaria Igea Marina dell'I.P.S.S.E.O.A. Malatesta.

Cronaca