Nel fine settimana del 3 e 4 maggio 2025 il centro storico di San Leo ospita “San Francesco Fest”, una due giorni dedicata al Santo che attraversò anche questo territorio all’inizio del Duecento, lasciando tracce profonde nella cultura e nella memoria collettiva. Un festival comunitario, spirituale e popolare promosso dalla Parrocchia di San Leo, dal Comune di San Leo, dalla cooperativa di comunità Fer-menti Leontine e da San Leo 2000, con il coinvolgimento di numerose realtà artigianali, culturali e commerciali. Il programma intreccia momenti di riflessione, laboratori esperienziali, degustazioni e performance, per vivere San Leo in modo semplice e partecipato, riscoprendo l’eredità francescana attraverso il linguaggio dell’arte, della natura e del territorio.
“Rinnoviamo il ricordo del passaggio di San Francesco per il centro storico di San Leo, l'8 maggio 1213, consapevoli che oggi più che mai sia necessario amplificare il suo messaggio di pace e di comunione” sottolinea don Giuliano, parroco di San Leo. “Sono felice di vedere che intorno all’organizzazione di questo festival si è animata una ‘rete’ viva tra i cittadini” conclude.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Sabato 3 maggio
Ore 15.00 – Laboratorio di Calendula
A Montemaggio di San Leo, primo appuntamento della stagione con Bottega Diffusa, il progetto della cooperativa Fer-menti Leontine che valorizza le eccellenze artigiane e agricole locali. Guidati da Erika di San Leo Violet, i partecipanti raccoglieranno la calendula spontanea e impareranno a trasformarla in un semplice balsamo naturale.
A seguire, aperitivo con i prodotti del Forno e Bottega di San Leo.
Costo: 20 euro (15 euro soci della cooperativa di comunità – gratuito under 10).
Info e prenotazioni: 339 5035307
Ore 16.00 – Palazzo Mediceo
Conferenza: Vita di San Francesco a cura di Riccardo Starnotti, guida dantesca ed esperto di spiritualità medievale.
Ore 18.30 – Bottega di San Leo
Presentazione del Taccuino del Viandante, un diario creativo pensato per accompagnare il cammino francescano Rimini-La Verna. Ideato da Elena di LAB.ottega, il Taccuino propone giochi, indovinelli, appunti, cenni storici e pagine bianche per annotare pensieri ed emozioni. Un progetto a chilometro zero che valorizza l’artigianato locale.
Seguirà una mescita di vini artigiani con Andrea Pasini della Fattoria del Piccione, azienda di Montescudo-Montecolombo. Degustazione di cinque etichette e aperitivo con i prodotti del Forno di San Leo. Prenotazione consigliata (0541 916283)
Dalle 21 in Cattedrale: Momenti musicali con l’Accademia Distretto della Musica Aps e intervento dell'attrice Roberta Arduini con un brano tratto dal suo spettacolo Echi antichi nella voce di Madre Terra
Domenica 4 maggio
La giornata inizia alle 9.30 con una colazione in Bottega con i lievitati del Forno di San Leo (prenotazione consigliata al 0541 916283).
Alle 11.00, nella Cattedrale di San Leo, si celebra la Santa Messa presieduta dal Vescovo Andrea Turazzi.
Nel pomeriggio, alle 15.30, un corteo medievale attraverserà Piazza Dante, a cura del Gruppo Storico di Sassocorvaro e della Compagnia Mons Jovis. Alle 16.00, nella Pieve di San Leo, si terrà una declamazione del Canto XI del Paradiso della Divina Commedia con Riccardo Starnotti.
Alle 17.00, in Piazza Dante, laboratorio didattico di falconeria con l’Azienda Agricola Abbazia Laurana e l’associazione Artigli Alati. La giornata si conclude alle 21.00 con balli medievali a cura della compagnia Gaudio Malatesti.
Informazioni e aggiornamenti
[email protected]
Instagram: @fermenti.leontine