Con l’arrivo del mese di maggio prende il via il Mese delle Famiglie 2025, promosso dal Comune di Rimini in collaborazione con il Centro per le Famiglie e le numerose associazioni locali, all’interno del progetto “Tante Famiglie, una città”. Il Mese delle Famiglie nasce con l’intento di riportare al centro del dibattito pubblico il ruolo essenziale della famiglia nella costruzione di comunità solidali, inclusive e capaci di affrontare insieme le sfide quotidiane. Il tema centrale scelto per questa edizione è infatti la solidarietà tra famiglie, al fine di valorizzare il contributo fondamentale che esse possono offrire, nella costruzione di relazioni positive e accoglienti che possano garantire il benessere di ciascuno. Martedì 29 aprile un appuntamento cinematografico apre il calendario degli eventi, con l’obiettivo di stimolare la riflessione attraverso il linguaggio universale delle emozioni, il cinema: alle ore 20:45, sarà proiettato "The Quiet Girl” presso il Cinema Teatro Tiberio (ingresso gratuito). Il programma del Mese delle Famiglie entra poi nel vivo nel mese di maggio e si compone di 35 appuntamenti fra incontri, conferenze, laboratori e iniziative diffuse sul territorio per tutte le età, che le associazioni del territorio, insieme al Centro per le Famiglie, propongono alla cittadinanza, adulti, bambini, giovani e famiglie, valorizzando le relazioni e lo scambio reciproco in un percorso di condivisione e crescita. Ultimo appuntamento il 5 giugno con una conferenza di Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano.
Per maggiori dettagli e per scoprire il programma completo delle iniziative, consultare la pagina sul sito del Comune di Rimini dedicata al Mese delle Famiglie 2025.
La partecipazione agli eventi è gratuita e aperta a tutte le famiglie