La poesia Palestinese da Fadwa Tuqan e Mahmoud Darwish alle voci di Gaza - Venerdì 12 settembre alle 17:30 si terrà a Rimini al Lapidario (in caso di maltempo nella Sala degli Arazzi) del Museo della Città, in via Luigi Tonini 1, l’evento dedicato alla poesia Palestinese intitolato ‘Questa Terra è Donna’, titolo tratto dal poema Hamza della poetessa Palestinese Fadwa Tuqan.
A partire dalla Nakba dei 1948 la poesia si afferma come il genere letterario per eccellenza nella Palestina occupata, non solo per il legame simbolico degli scrittori Palestinesi con una forma di espressione antica e popolare del mondo arabo, ma come atto di resistenza alle regole dell’occupazione Israeliana. Di fronte alle misure di repressione delle forze coloniali, la poesia, più facile da trasmettere e ricordare, ha maggiori strumenti rispetto ad altri generi letterari per sfuggire alle maglie della censura.
L’opera poetica, dunque, ha svolto e svolge un ruolo importante nella produzione e nella diffusione di idee dalla grande valenza politica e si configura come un atto di sopravvivenza e di coraggio, di speranza e di bellezza. Ecco perché la poesia ha un valore e un’importanza cruciali di fronte al genocidio in atto e al tentativo di cancellare la Palestina da parte di Israele.
L’evento prevede la lettura delle poesie da parte di Sabrina Foschini, artista, critica d’arte e scrittrice, e l’accompagnamento musicale di Massimo Modula, artista visivo, musicista, poeta, cantautore e performer.
Organizza AssoPace Palestina Rimini, con l’adesione del Comune di Rimini, della Casa delle Donne, del Coordinamento Donne Rimini e di Rompi il Silenzio.
Offerta libera il cui ricavato sarà devoluto all’emergenza Gaza.
Sarà presente un punto vendita libri a cura della Libreria Riminese.