Sport 18:57 | 19/09/2025 - Romagna

Calcio - Una rete di Longobardi consegna al Rimini il derby di Romagna. Forlì sconfitto 1 a 0

RIMINI:  1 Vitali, 4 Bellodi, 7 Capac (19' st 70 Rubino), 8 Piccoli, 10 D'Agostini (43' st 18 Frati), 21 Ferrarini (19' st 20 Fabbri), 28 Longobardi, 30 De Vitis (33' st 24 Mini), 41 Asmussen (43' st 2 Moray), 66 Boli, 98 Lepri. A disp.: 22 Pirini, 19 Romualdi. Allenatore D'Alesio.

FORLÌ:  22 Martelli, 3 Menarini, 4 L. Saporetti, 7 Petrelli (1' st 9 Manuzzi), 10 Macrì, 11 Farinelli, 23 De Risio (1' st 21 Scorza), 24 Cavallini (40' st 19 Ercolani), 25 Elia, 27 Manetti (40' st 6 Franzolini), 30 Coveri (24' st 33 S. Saporetti). A disp.: 1 Calvani, 12 Veliaj, 2 Mandrelli, 8 Ripani, 14 Spinelli, 15 Berti, 16 Valentini, 18 Giovannini, 29 Graziani, 32 Pellizzari.Allenatore Miramari.

ARBITRO: Tropiano di Bari.

ASSISTENTI: D'Ettorre di Lanciano e Rossini di Genova.

QUARTO UOMO: Iacobellis di Pisa.

OPERATORE FVS: Spagnolo di Reggio Emilia.

RETI: 27' Longobardi

ANGOLI: 0 a 6

AMMONITI: Farinelli, D'Agostini, Menarini

ESPULSI:

NOTE: Spettatori paganti 920.

Il Rimini torna questa sera a giocare al “Neri” nel derbissimo contro il Forlì. La squadra di D’Alessio è all’asciutto di vittorie da quando è iniziato il campionato. Al momento possiamo annotare che finalmente la società ha preso una via riorganizzativa con Giammarioli a fare da capo squadra. In questo scorcio di stagione il Rimini ha totalizzato un pareggio e tre sconfitte, con una penalizzazione pesante (-10) da cancellare. Prima del calcio d'inizio minuto di raccoglimento per commemorare la scomparsa dello sciatore azzurro Matteo Franzoso.

Formazione: D’Alesio nel derby odierno deve rinunciare agli infortunati Fiorini e Gemello. Fabbri lascia il posto a Ferrarini tesserato nei giorni scorsi. 

La partita - Primo Tempo

Al 2' ci prova D'Agostini con una punizione dal limite. Il tiro è forte ma si infrange sulla barriera.

Dopo 6' di gioco, D'Agostini recupera un pallone in area, Capac mette in mezzo per De Vitis, che calcia in scivolata, Martelli respinge. L'azione continua Asmussen recupera e serve Capac che tira, ma un super Martelli evita la rete.

Capac in bella evidenza al 12' salta un avversario, poi si tuffa nel duello con un avversario che lo raddoppia. E' solo rimessa dal fondo affidata a Martelli.

Dopo 18' Capac ruba palla sulla sinistra e crossa, fuori area c'è la girata di Piccoli. Attento e sicuro blocca Martelli.

Lepri e Petrelli corrono spalla a spalla per contendersi un pallone. I due entrano in area, Petrelli cade a terra: nulla di fatto per il direttore di gara. 

Al 22' punizione dall'out di destra per il Forlì: Macrì spinge la palla in area, sulla respinta Farinelli si coordina, tiro che sorvola la traversa.

Il Rimini passa in vantaggio al 27'. Difesa del Forlì inguardabile. Gran liscio di Petrelli. D'Agostini è veloce a servire Longobardi che calcia col destro in mezza giravolta, come fanno i centravanti, infilando Martelli sul palo più lontano (1 a 0).

La replica del Forlì è affidata ad un calcio di punizione dal limite di Saporetti dal limite: palla in cielo. Siamo al 30'.

Piccoli-Ferrarini si fanno tutto il campo e dentro l'area D'Agostini al 32' riceve da Ferrarini. Una manovra perfetta. Palla sui piedi dell'ex laziale in area di rigore, che si fa ipnotizzare da Martelli e gli calcia il pallone addosso.

Capac dal limite dell'area spara al 40', botta centrale che non impensierisce Martelli.

44' gran botta dalla distanza di De Risio, ci pensano le manone di Vitali a mettere il pallone in angolo.

Non viene concesso nessun minuto di recupero dall'arbitro Tropiano di Bari. Quindi arriva il duplice fischio senza che accada altro. Per il Rimini in questo campionato è la prima volta che la squadra si reca al riposo con il vantaggio (1 a 0).

Secondo Tempo:

Al 47' punizione dal vertice sinistro battuta rasoterra da Menarini, molto forte dentro l'area. Ci mette un piede un difensore del Rimini e per i galletti è solo calcio d'angolo.

Ubriacante Capac al 57' su invito di Piccoli. L'esterno riminese fugge palla al piede, entra in area e centra per D'Agostini. L'attaccante riminese apre il piattone ma non trova il raddoppio. Palla che sfila a lato.

Minuto 60: Macrì tenta dal limite dell'area, Vitali para senza problemi a terra.

Vitali compie una grande parata al 67', quando la testa di Manuzzi gli sbuca davanti e colpisce a botta sicura per insaccare. Quindi arriva De Vitis a deviare la palla in angolo.

Viene chiesta una Fvs al 70' dalla panchina del Forlì. L'azione vede D'Agostini sbracciare su Elia. L'arbitro correttamente ammonisce il biancorosso e Miramari si gioca la sua prima card. Dopo il check al monitor l'arbitro conferma il giallo. Niente altro.

A un quarto d'ora dalla fine. Vitali esce e smanaccia un velenoso cross da sinistra di Cavallini, poi con la gamba si oppone al tiro a botta sicura di Macrì. L'azione prosegue e ci prova Simone Saporetti, Vitali si salva in angolo.

78' Tiro cross di Farinelli, la palla non trova la porta di Vitali.

Vengono concessi sette minuti di recupero. Il Forlì trova una punizione sul vertice sinistro per cercare il pareggio.La battuta termina alta sul fondo.Siamo al 94'.

Quindi arriva il triplice fischio del signor Tropiano di Bari. Il Rimini vince la sua prima gara in campionato dopo quattro giornate. Il derby biancorosso va con merito alla baby formazione di D'Alesio, che vince la partita e la contesa grazie alla rete del veterano Longobardi. Complimenti a questi ragazzini terribili e ai compagni più vecchi che stanno facendo da chioccia ai giovani romagnoli. Nel calcio accade anche questo. Spesso chi va in campo è molto più bravo e meritevole di chi sta in società, dietro alle scrivanie e porta a casa anzichè successi, punti di penalizzazione.

Elp