Turismo 12:28 | 16/05/2025 - Bellaria Igea Marina

33° Borgata che danza: musica, balli e cibi della tradizione tornano in Borgata

Bellaria Igea Marina è pronta ad ospitare la 33° edizione del Festival delle musiche di tradizione dell’Emilia Romagna: “La Borgata che danza” dal 23 al 25 maggio, presso lo storico quartiere della Borgata Vecchia (via Romea, Via Ionio).

«Continuano i grandi momenti della tradizione e della cultura di Bellaria Igea Marina, prossimamente con lo storico Festival della “Borgata che danza”: un evento che ha radici profonde nell’identità romagnola e che vogliamo riproporre sempre di più rendendo questa manifestazione sempre più interessante ed appetibile per i giovani, per avvicinarli alla nostra cultura.» Spiega il Sindaco Filippo Giorgetti. «Sarà un’occasione di coesione sociale e divertimento che unirà diverse generazioni; un momento non solo di musica ma anche di gastronomia.»

La “Borgata che danza” porterà le diverse generazioni, dagli adulti ai giovani e bambini con i loro genitori, a vivere assieme momenti di convivialità, tra spettacoli di musica e balli etnici; laboratori e workshop, alla scoperta delle radici popolari emiliano romagnole. Lo storico borgo bellariese, sarà per tre giornate lo scenario di un ricco programma di eventi con tanti gruppi di musicisti e cantoriche si esibiranno in Concerti danzanti e musiche itineranti. Saranno presenti con i loro diversificati repertori musicali: L’Uva Grisa; Voci di Marca, la Compagnia di Viva e Ball!; I Maggiaioli dell’alta valle del Senio ; I Suonatori della Valle del Savena; I Musicanti d’la Basa; Le Cantrici; Doctor Folk; il Corpo bandistico G. Venturi di Casola Valsenio e La Storia di Romagna.

Non mancheranno incontri culturali, insieme a studiosi, artisti, ricercatori ed autori tra cui: Gualtiero Gori; Placida Staro; Roberto Bucci e Sonia Marangoni; Marcella Gasperoni e Lorenzo Scarponi; Franco dell’Amore; Roberto Siroli e Claudio Bruciaferri.

Un’attenzione particolare sarà poi rivolta ai più giovani, dando risalto alla loro creatività, attraverso il coinvolgimento di bambini e ragazzi delle scuole del territorio. Venerdì 23, giornata di Anteprima, i protagonisti saranno i giovanissimi, con l’Ensamble strumentale di musiche da ballo della tradizione popolare romagnola, diretta da Ilaria Mazzotti; il Coro di canto popolare dei giovani allievi inArte ed infine il prestigioso Premio Violinistico Mario Venturelli, giunto alla sua 4° edizione, volto a premiare gli studenti di musica più virtuosi. Il Festival ospiterà inoltre, i ragazzi dell’orchestra di ottoni e percussioni dell’I.C. “Dante Alighieri” di Rimini, “Alibanda”, diretti dal prof. Antonio Coatti e Mauro Gazzoni.

Momenti laboratoriali e di festa, coinvolgeranno i più piccoli: gli alunni della Scuola primaria G. Carducci/G. Pascoli dell’I.C di Bellaria Igea Marina, parteciperanno ad una festa da ballo insieme ai genitori ed insegnanti e per tutti i bambini saranno previsti Laboratori creativi, ecologici ed artistici a cura dell’Associazione Terzo Spazio di Bellaria Igea Marina.

La tradizione passerà inoltre anche attraverso l’enogastronomia, grazie a Borgosteria, l’apertura delle storiche Osterie: “La Speranza” a cura di Fondazione Verdeblu, attiva già da venerdì 23 maggio e nei giorni successivi si aggiungeranno anche le tradizionali “Marascoun” e “Da Guiròin” a cura del Comitato Borgata Vecchiada Magnùl a cura della Pro Loco di Bellaria Igea Marina, eda “l’Azdàora” Frida Vasini, a cura della Banca del Tempo.

«Fra i punti di forza di questa festa» – sottolinea Gualtiero Gori, direttore artistico della manifestazione fin dalla prima edizione del 1993 – «vi è la sua dimensione comunitaria, e un’attenzione per le implicazioni sociali e culturali delle musiche di tradizione locale (suoni, canti e balli): la riscoperta del loro valore estetico, differenziale e identitario, rivisitato con ottiche nuove.Le musiche di tradizione locale sono parte integrante del patrimonio culturale immateriale della civiltà contadina, hanno la loro matrice nel “territorio locale” e, sul piano storico, si ancorano alla “memoria collettiva” delle generazioni che hanno attraversato il ‘900. Un’eredità indubbiamente da salvaguardare che, in altri contesti, purtroppo, oggi si tende a disconoscere o a ignorare, a favore di un abbraccio esclusivo con forme musicali tipiche di un mercato globalizzato».

L’evento realizzato con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bellaria Igea Marina, è organizzato da Fondazione Verdeblu grazie alla collaborazione e sinergia di diverse realtà e Associazioni cittadine quali: Comitato Borgata Vecchia e la comunità del quartiere, Pro Loco e La Banca del Tempo di Bellaria Igea Marina; L’ Uva Grisa, Centro Culturale Vittorio Belli, Accademia di musica InArte, Laboratorio di documentazione e ricerca Sociale, Scuola primaria G. Carducci/G.Pascoli I.C di Bellaria Igea Marina.

Tutto il programma è consultabile sul sito: www.bellariaigeamarina.org

Conclude il Presidente di Fondazione Verdeblu, Paolo Borghesi «“La Borgata che danza” è un evento culturale molto importante per la città di Bellaria Igea Marina e ha le potenzialità affinché diventi un evento turistico di pregio; su questo punto si sta concentrando il nostro lavoro in ottica futura. Quest’anno come Fondazione, abbiamo iniziato un lungo percorso mediatico- comunicativo di carattere culturale a partire da un innovativo storytelling a fumetti, illustrati da Alessandro Mazzotti in arte Pixa, rivolti in particolar modo alle giovani generazioni. Attraverso le vignette si intende trasmettere lo spirito della tradizione legato al Festival, rendendolo attuale e moderno oltre a sostenere la battaglia contro il bullismo, che, come sotto testo alla storia narrata, viene fortemente combattuto. Parallelamente all’inizio della Borgata che danza, partirà anche il Museo Digitale di Bellaria Igea Marina (presente sul nostro portale online - bellariaigeamarina.org) con una sezione appositamente dedicata alla storia del Festival, dal 1993 ad oggi attraverso testi, video, foto e audio di tutto il materiale documentale raccolto.»

 

Cronaca