Turismo 12:25 | 29/09/2025 - Rimini

Con l'arrivo del mese di ottobre tornano i mercatini dei sapori d'autunno, tutte le cose da fare questa settimana in città

Rimini dà il via al mese di ottobre con una settimana di eventi che spaziano tra cultura, motori, sport e benessere. Nella settimana a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre, la città offre un palinsesto ricco, costruito attorno alla 76ª Sagra Musicale Malatestiana ed eventi sportivi e fieristici, senza dimenticare i sapori di autunno. Il centro storico si arricchisce di sapori internazionali da giovedì 2 a domenica 5 ottobre con il ritorno di Rimini Assaggi di Francia, il Mercatino Regionale Francese, che porta oltre 80 tipologie di formaggi, dolci tipici, vini e prodotti di artigianato. L'atmosfera autunnale si completa domenica 5 ottobre con la Fiera d’Autunno che anima Piazza Tre Martiri e Corso d’Augusto. 

Il filone culturale è animato principalmente dalla 76ª Sagra Musicale Malatestiana, che prosegue con una serie di appuntamenti di approfondimento e concerti. Mercoledì 1° ottobre la rassegna Parole per la musica offre un incontro al Teatro degli Atti con Giulia Vannoni che analizza in modo originale la figura di Barbieri e i dottori nelle opere rossiniane. La musica classica torna protagonista giovedì 2 ottobre al Teatro Amintore Galli con Corde senza tempo: l’arpa attraverso i secoli, un concerto della talentuosa e giovane arpista Agnese Contadini che celebra l'evoluzione dello strumento con brani di Bach, Fauré e altri. Il programma musicale della Sagra conclude la settimana, sabato 4 ottobre, con il recital pianistico di Gianluca Bergamasco, che si esibisce in un repertorio che spazia da Schubert a Prokofiev.

Parallelamente, la Biblioteca Gambalunga continua la sua rassegna letteraria “Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Gli ospiti della settimana: Sofia Fiorini, giovane voce emergente della poesia italianain dialogo con Isabella Leardini (giovedì 2 ottobre) e Antonio Prete, saggista e poeta, in dialogo con Domenico Pazzini (venerdì 3 ottobre).

Fino all’8 novembre continua Arcipelago di suono, la rassegna multidisciplinare curata da NicoNote. Immaginato come laboratorio diffuso che trasforma il paesaggio marino in partitura musicale, gli spettacoli sono pensati per il tramonto e includono opere site-specific. Gli eventi clou della settimana  sono: il concerto del trio di ricerca sonora Silenzio Primo, in programma sabato 4 ottobre al Giardino dell'ex Hotel Nazioni a San Giuliano Mare, che propone un'esperienza di ascolto immersiva tra spiritual jazz, ambient ed elettronica e il reading-musicale di Lella De Marchi, poeta ricercatrice, intitolato Cantico del Mare e della Terra, domenica 5 ottobre ai cantieri navali sul porto. Scritto e realizzato espressamente per ‘Arcipelago si Suono’, la voce dell’artista sarà accompagnata dalla magnetica arpa elettrica di Monica Micheli.
 

Piazzale Fellini già epicentro della passione per i motori nel week-end passato, dà il via alla Transitalia Marathon, l’evento internazionale di mototurismo non competitivo long-distance adventouring, la cui partenza è fissata per lunedì 29 settembre e si conclude il 3 ottobre a Coriano.
Ultimi appuntamenti per la Wellness Week lunedì 29 settembre: La Wellness Valley in movimento, la camminata di gruppo con partenza dall'Arco d’Augusto che si svolge in simultanea con tutti i gruppi di cammino della Romagna. Sempre dall'Arco d'Augusto, domenica 5 ottobre parte BicinrosaRimini, la manifestazione ciclo-turistica non competitiva a sostegno della lotta contro il cancro al seno. In piazza Malatesta, invece, sabato 4 ottobre, ci si incontra per il Flash Mob per sostenere l’importanza dell'allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento promosso dalla Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con l’associazione La Prima Coccola e il Centro per le Famiglie di Rimini.

Lo sport si sposta poi verso il mare con gli eventi velici: da venerdì 3 a domenica 5 ottobre si tengono, a cura del Club Nautico Rimini, il Campionato Italiano RS Aero e la Regata Nazionale Open O’Pen Skiff 2025, che richiamano oltre 150 atleti e imbarcazioni. A Viserba, il Circolo Tennis ospita infine le Prequalificazioni Ibi di 4° categoria maschili fino a domenica 5 ottobre.

Sul fronte della formazione e del networking, martedì 7 ottobre il Palacongressi ospita Hospitality Day, l’evento annuale di riferimento per il settore turistico alberghiero, dedicato a formazione e incontri con aziende e relatori di rilievo.

L’ultimo giorno di settembre si ferma a Rimini, in piazzale Kennedy, La "Mille e 118 Miglia del Soccorso", un progetto per diffondere la priorità della sicurezza sulle strade e la formazione al soccorso che toccherà diverse città italiane, creando un ponte ideale tra le diverse comunità e celebrando l'impegno e la passione di chi ogni giorno lavora per il mondo del soccorso sanitario.

Fino al 19 ottobre è possibile infine partecipare al concorso fotografico Amarcort – Paparazzo, aperto a tutti i fotografi amatoriali e professionisti che decreterà i vincitori per le tematiche “Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta” e tema libero, nell’ambito della 18ª edizione di Amarcort Film Festival, che si terrà a fine novembre.

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
 

IN EVIDENZA
mercoledì 1° ottobre 2025

Sala Ressi del Teatro Galli e Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Parole per la musica

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.  

Al Teatro degli Atti Giulia Vannoni proporrà un'originale disamina su Barbieri e dottori secondo Rossini, analizzando le figure professionali all'interno delle opere del celebre compositore. L’incontro è una Guida all'ascolto in preparazione all'opera lirica: Il barbiere di Siviglia, che si terrà il 7 e 9 novembre al Galli.

Ore 21 Ingresso gratuito senza prenotazione. Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica

fino a venerdì 3 ottobre 2025

Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Transitalia Marathon

Un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote. Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, in Piazzale Fellini, da dove, lunedì 29 settembre, i 400 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, partono per un percorso completamente nuovo diviso in cinque tappe con partenza da Rimini e l’arrivo simbolico a Coriano il 3 ottobre, passando per Jesi, Foligno e Arezzo.

Info: 348 0615440; 340 6996903 www.transitaliamarathon.com/

giovedì 2 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Corde senza tempo: l’arpa attraverso i secoli

76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani

Un concerto che celebra l’evoluzione artistica e tecnica dell’arpa, esplorandone i molteplici volti.

Il programma guida il pubblico attraverso epoche e stili diversi, rivelando come questo strumento abbia saputo adattarsi e brillare in ogni contesto musicale.

Dal raffinato contrappunto barocco di Bach e Scarlatti alla brillantezza romantica di Fauré e Parish Alvars, fino al sinfonismo evocativo di Renié e all’innovazione espressiva di Lizotte, l’arpa si svela in tutte le sue sfaccettature: poetica, virtuosa, drammatica e luminosa.

L’obiettivo è quello di promuovere l’arpa come strumento versatile e centrale nella storia della musica, spesso sottovalutato.

Il programma mira a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di musica classica ai curiosi desiderosi di scoprire un repertorio ricco e diversificato.

Il concerto è arricchito da brevi introduzioni ai brani per avvicinare il pubblico al repertorio arpistico, evidenziandone la bellezza, la varietà e la forza narrativa.

Con la arpista Agnese Contadini.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025

Piazza Cavour - Rimini centro storico
Rimini Assaggi di Francia ed il Mercatino Regionale Francese

All'interno dell'iniziativa "Rimini assaggi di Francia" arriva a Rimini il tradizionale Mercatino Regionale Francese. Ad aspettarvi troverete un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d'eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese.

Tra i prodotti enogastronomici oltre 80 tipi di formaggi, un'ampia gamma di vini delle regioni vinicole d'Oltralpe, biscotti bretoni, varietà di cioccolatini tipici, baguette e croissant sfornati al momento, crêpes e macarons e una vasta selezione di spezie e frutta disidratata dei Caraibi francesi.

Per l'artigianato tipico lavanda ed oli essenziali, saponi, profumi dalla Provenza e make up, tovaglie provenzali, bijoux...e tanto altro ancora.

Orario: giovedì 2 ottobre dalle ore 12 alle ore 23; venerdì 3 e sabato 4 ottobre dalle ore 9 alle ore 23; domenica 5 ottobre dalle ore 9 alle ore 21

Info: www.facebook.com/mercatinoregionalefrancese

sabato 4 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Gianluca Bergamasco

76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani

Nato a Chioggia nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di triennio accademico con il M. Giorgio Farina presso il Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla" di Adria con il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore. Nel 2024 vince la quarantesima edizione del “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati nei conservatori italiani, e prosegue la sua attività concertistica in Italia e in altre città europee. Durante la sua formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e artisti di fama internazionale, tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria. Vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti”, il XXXIII concorso “Città di Albenga”, ed il Premio Speciale “J.S.Bach” al concorso “Città di Arona”.

Con musiche di Schubert, Chopin, Schumann e Prokofiev.   

Ore 21 Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]

martedì 7 ottobre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Hospitality Day

L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.

Orario: 9.30 – 18.30 Iscrizione gratuita sul sito ufficiale Info: 0541 57474 www.hospitalityday.it


LA WELLNESS WEEK

fino al 30 settembre 2025

Rimini, sedi varie
Wellness Week

La Settimana del movimento e dei sani stili di vita in Romagna

In occasione della la Settimana Europea dello Sport, torna la Settimana del movimento e dei sani stili di vita con una nuova edizione e l’obiettivo di valorizzare la Romagna come Wellness Valley, il distretto internazionale del benessere e della qualità della vita.

La settimana celebra la sua 10° edizione all’insegna dello sport, del benessere e della salute con tanti eventi aperti a tutti e realizzati su tutto il territorio della Romagna nelle 5 categorie: Sport e Fitness, Movimento all’aria aperta, Sana alimentazione, Benessere psicofisico e Cultura wellness, allo scopo di diffondere la cultura del wellness e di invitare le persone a scoprire i benefici dello stile di vita.

L'iniziativa si svolge in collaborazione con il #BEACTIVEDAY, la Giornata Europea del Movimento (23 settembre) con tante iniziative in calendario che spaziano dai grandi appuntamenti sportivi alle iniziative per la famiglia, dalle lezioni di gruppo al personal coaching, dalle attività per l’età neonatale agli anni d’argento. Tutti gli eventi sul sito di riferimento. Info: www.wellnessfoundation.it/it/wellness-week/

lunedì 29 settembre 2025

Arco d'Augusto - Rimini centro storico
La Wellness Valley in movimento

10° Edizione con La Pedivella della camminata simultanea di tutti i gruppi di cammino della Romagna.

Ritrovo alle ore 20.45 all'Arco d'Augusto per la distribuzione dei gadget e, alle ore 21 partenza della camminata di 6 km circa che si svolgerà tra centro città e parchi urbani.

E' gradita la prenotazione.

Orario: ritrovo alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Partecipazione gratuita.
Info: 320 7433000 www.lapedivella.com

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

fino all’8 novembre 2025

Rimini
Arcipelago di suono -  Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab

La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.

I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.

Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
>Sabato 4 ottobre, presso il Giardino dell’ex Hotel Nazioni, San Giuliano Mare, alle ore 18,30, concerto del trio SILENZIO PRIMO progetto creato da Jacopo Buda, trio strumentale spiritual jazz, ambient e sonorità del quarto mondo. Ingresso libero, senza prenotazione.

>Domenica 5 ottobre alle ore 18,30 presso lo Squero, ai cantieri navali si svolgerà il reading-musicale di LELLA DE MARCHI, poeta ricercatrice, intitolato CANTICO DEL MARE E DELLA TERRA. Scritto e realizzato espressamente per ‘Arcipelago si Suono’, la voce dell’artista sarà accompagnata dalla magnetica arpa elettrica di Monica Micheli. Prima nazionale Durata: 60’. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti

Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it

martedì 30 settembre 2025

Rimini, piazzale Kennedy
Mille e 118 Miglia del Soccorso

Un progetto per diffondere la priorità della sicurezza sulle strade e la formazione al soccorso

Rimini si prepara ad accogliere un'iniziativa speciale: la "Mille e 118 Miglia del Soccorso". L'evento, giunto alla sua nona edizione, è un viaggio di solidarietà che attraversa l'Italia da sud a nord, unendo operatori del soccorso, volontari e professionisti in un'unica grande missione.

Il convoglio di ambulanze, che parte il 26 settembre da Soverato, in Calabria, fa tappa a Rimini il 30 settembre, ed è possibile ammirare i mezzi e incontrare gli equipaggi in piazzale Kennedy, da dove poi il convoglio proseguirà verso il nord. La "Mille e 118 Miglia del Soccorso", organizzata dalla Fondazione Perez-Koskowska, toccherà infatti diverse città italiane, creando un ponte ideale tra le diverse comunità e celebrando l'impegno e la passione di chi ogni giorno lavora per il mondo del soccorso sanitario. Il gran finale è previsto per il 3 ottobre a Montichiari, in provincia di Brescia.

Info: www.facebook.com/Mille118Miglia
martedì 30 settembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Una battaglia dopo l’altra
Rassegna di film in lingua originale
Riparte la rassegna di film in lingua originale, un’occasione unica per assaporare il cinema nella sua forma più autentica: le voci, le sfumature, le emozioni così come gli attori le hanno pensate.

Il primo appuntamento è con ‘Una battaglia dopo l’altra’: Un film intenso e travolgente, fatto di azione, suspense e emozioni forti.
Ore 21 ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com/

martedì 30 settembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Corti Felici
Il Fulgor inaugura una nuova stagione dedicata al cinema breve all’ora dell’aperitivo con la rassegna Corti Felici. Il primo appuntamento si tiene nella suggestiva Sala Federico Fellini, dove il pubblico potrà immergersi in storie intense e originali, capaci di condensare emozioni e riflessioni in pochi minuti.

A condurre la serata è il volto televisivo Andrea Damiano, che introduce i registi e guida il dialogo finale con il pubblico. Tra gli ospiti in sala ci saranno Manuel Vitali, Edoardo Pasquini e Domenico Modafferi, mentre Giulia Di Maggio parteciperà con il suo cortometraggio, pur non potendo essere presente.

Il programma prevede la proiezione di cinque opere che spaziano tra generi e tematiche diverse, tutte legate dal desiderio di raccontare il presente con sguardo creativo e incisivo. La visione inizia dopo l’aperitivo delle 18.30, con Riscaldamento locale di Manuel Vitali, alle 19.15, un racconto distopico su un villaggio senza nome oppresso da un caldo insostenibile. A seguire, alle 19.25,Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov, l'opera che esplora il delicato confine tra tranquillità domestica e prigionia emotiva. Alle 19.30 sarà proiettato Una volta ancora di Giulia Di Maggio, un viaggio visivo e silenzioso tra stagioni e luoghi di mare. Alle 19.50 toccherà a When You Wish Upon a Star di Domenico Modafferi, storia esistenziale e surreale di un topo che riflette sul proprio destino. La serata si chiuderà alle 20 con Bamboo di Manuel Vitali ed Edoardo Pasquini, ambientato in un mondo in cui il bambù diventa simbolo di pace e risoluzione dei conflitti. Dopo le proiezioni, Andrea Damiano guiderà un momento di confronto aperto con i registi presenti e con il pubblico, trasformando la rassegna in un vero e proprio laboratorio di idee e suggestioni. L’ingresso alla serata ha un costo di 8 euro, comprensivo di proiezioni e aperitivo, per vivere insieme l’atmosfera di una sala che si conferma punto di riferimento culturale della città.

Orario: dalle ore 18.30 alle ore 20.30 Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com/

2, 3 ottobre 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.
Giovedì 2 ottobre è ospite della Biblioteca la giovane poetessa riminese Sofia Fiorini con ‘Il passero bianco’ (Vallecchi Firenze, 2025), in dialogo con Isabella Leardini. Fiorini, giovane voce emergente della poesia italiana, presenta una fiaba iniziatica in versi, una narrazione lirica che esplora temi di fragilità e rinascita con sguardo originale.

L’appuntamento di venerdì 3 ottobre vede invece protagonista uno dei maggiori saggisti e poeti italiani, Antonio Prete, già docente di Letterature comparate all’Università di Siena. Con ‘Convito delle stagioni’ (Einaudi, 2024), in dialogo con Domenico Pazzini, propone una riflessione lirica sul tempo, la natura e le stagioni della vita, in cui la scrittura filosofica e poetica di Prete invita a un dialogo intimo con il mondo.

Ore 17.30 Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

da giovedì 2 domenica 5 ottobre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La mia amica Eva

Versione originale con sottotitoli italiani

Un film drammatico di Cesc Gay, con Rodrigo De la Serna, Juan Diego Botto, Miki Esparbé, Marian Álvarez, Aleida Torrent

Il film è proposto in versione originale spagnola con sottotitoli in italiano domenica 5 ottobre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.

Dal regista di “Truman – un amico è per sempre”, una commedia con al centro Eva, una donna di cinquant’anni, sposata da oltre venti e madre di due figli adolescenti. Durante un viaggio di lavoro a Roma Eva conosce Alex, uno scrittore argentino (Rodrigo de la Serna), e si rende conto di volersi innamorare di nuovo prima che sia “troppo tardi”. Tornata a Barcellona, lascia il marito e inizia una nuova vita da single, aperta alla seduzione e al romanticismo, ma anche a mille equivoci e cocenti delusioni, finché il caso le farà rincontrare proprio Alex… Con ironia e tenerezza il film unisce al divertimento una riflessione non banale sul tempo che passa e sul coraggio necessario per rimettere in discussione la propria vita.

Orario: giovedì 2 ottobre – ore 21:00; venerdì 3 ottobre – ore 21:00; sabato 4 ottobre– ore 17:00 /21:00; domenica 5 ottobre – ore 17:00 / 21:00 VOS (esp/ita)

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/lamiaamicaeva/

venerdì 3 ottobre 2025

Palazzo Buonadrata, Corso di Augusto, 62 – Rimini

76° convegno della Società di Studi Romagnoli

Da 76 anni la Società di Studi Romagnoli approfondisce la conoscenza del territorio attraverso ricerca, studi su città, territorio e protagonisti ignoti, ignorati o riscoperti.

La prossima assise si svolgerà fra Rimini e Santarcangelo il 3 e 4 ottobre, anche per valorizzare il legame con due storiche realtà urbane, nel trentennale dalla morte di Augusto Campana, fondatore della Società e sua guida per lunghi anni, maestro impareggiabile di studiosi e ricercatori, figura intellettuale che ha varcato i confini della sua amata Romagna fino a raggiungere vette di fama ed erudizione. Il Convegno non mancherà di ricordare un illustre riminese, Antonio Paolucci, scomparso lo scorso anno ed eminente storico dell’Arte che ha coniugato ricerca e tutela, ricoprendo ruoli di elevato prestigio guidando Soprintendenze (fra le quali la fiorentina), il Ministero dei Beni Culturali e i Musei Vaticani. Il programma presenta ventitré relatori ed è consultabile sul sito www.societastudiromagnoli.it L’appuntamento si avvierà venerdì 3 ottobre a Palazzo Buonadrata, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, e si concluderà sabato 4 ottobre alla Biblioteca Baldini di Santarcangelo.

Ore 9 Ingresso libero www.fondcarim.it/

da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

Club Nautico, Largo Boscovich, 10 – Rimini
Campionato Italiano - RS AERO

5° Tappa circuito nazionale a cura del Club Nautico

RS Aero è la barca tecnicamente più avanzata nel suo settore e il singolo moderno più facile da gestire grazie al ridotto peso che ne garantisce facile manovrabilità e trasporto.

Tre misure di rig consentono a giovani, donne e uomini di godersi la navigazione.

RS Aero accende la pura emozione della vela nella sua forma meno complicata.

Attesi oltre 45 equipaggi.

Info: 0541 26520 www.cnrimini.com/regata/campionato-ita-rsaero-ranking-nazionale-copy/

da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

Club Nautico, Largo Boscovich, 10 – Rimini
Regata Nazionale Open – Circuito Italiano O’PEN SKIFF 2025

6° Tappa a cura del Club Nautico

Saranno oltre 110 gli atleti che parteciperanno alla tappa valida per la Ranking Nazionale Open SKIFF - Coppa ASCOB.

L’O’pen SKIFF risveglia il mondo delle imbarcazioni per bambini proponendo una vera macchina planante dalle grandi prestazioni per divertirsi sull’acqua.

L’obiettivo dell’associazione Open Skiff Italia e quello delle associazioni che hanno aderito a questa classe è quello di promuovere la vela come sport, creare un ambiente di competizione emozionante e accessibile a tutti e sviluppare le future generazioni di velisti.

Info: 0541 26520 www.cnrimini.com/regata/coppa-openskiff-rsaero-ranking-nazionale-copy/

20 settembre - 5 ottobre 2025

Circolo Tennis Viserba, via Marconi 78
Tennis: Prequalificazioni Ibi di 4° categoria maschili

Torneo nazionale Sui campi del Tennis Club Viserba

Sui campi del Tennis Club Viserba si svolgono le prequalificazioni Ibi di 4° categoria maschili, singolare e doppio. Il circuito nazionale  porterà al Master di Roma in contemporanea agli Internazionali d’Italia. Sono 37 gli iscritti nel singolare maschile, quattro le coppie in campo.

Il giudice di gara è Antonio Giorgetti, direttore di gara Marco Mazza.

Info: 347 2242635 https://ctviserba.it/

sabato 4 ottobre 2025

piazza Malatesta - Rimini centro storico
Allattiamo insieme

Flash Mob per l'allattamento

In occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento (SAM), la Regione Emilia-Romagna promuove questo evento per celebrare e sostenere l'importanza dell'allattamento al seno.

Indossa una maglietta bianca e partecipa anche tu” in Piazza dei Sogni, Castel Sismondo. All’evento promosso in collaborazione con l’associazione La Prima Coccola e il Centro per le Famiglie con il patrocinio del comune di Rimini, saranno presenti gli operatori del Consultorio Familiare, della TIN, del reparto di Ginecologia e Ostetricia, insieme al Centro per le Famiglie e alle associazioni.

Ore 10.30 Ingresso gratuito Info: https://www.facebook.com/events

domenica 5 ottobre 2025

Arco d'Augusto - Rimini centro storico
Bicinrosa Rimini

Manifestazione ciclo turistica non competitiva a sostegno delle donne che affrontano la grave patologia del cancro al seno con ritrovo alle ore 8.30 all'Arco d'Augusto.

Partenza alle ore 9.30 lungo la pista ciclabile fino a piazzale Kennedy, poi sul lungomare fino a Rimini Terme. Andata e ritorno lungo lo stesso percorso fino a piazzale Boscovich. In caso di mal tempo l’evento è spostato al 12 ottobre.

Orario: ritrovo alle ore 8.30 e partenza alle ore 9.30 Info: www.tumorealseno.it/web/

domenica 5 e 12 ottobre 2025

Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Fiere d'Autunno

Fiera della domenica d'Autunno

Nel centro di Rimini, nelle prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.

Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici dell'autunno. In particolare domenica 12 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale. Orario: intera giornata

fino al 5 ottobre 2025

Rimini – Miramare, area pubblica di Cavalieri di Vittorio Veneto
This is Wonderland

Alice – Lost Inside You

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione. Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m². Adatto a tutte le età

I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
Orario: dalle 18:00 alle 00:00 Ingresso a pagamento. Si consiglia la prenotazione online Info: www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/

fino al 19 ottobre 2025

Paparazzo

Concorso fotografico nell'ambito di Amarcort

Amarcort ripropone il concorso fotografico "Paparazzo", giunto alla 10a edizione.

Quest'anno si divide in 2 temi:

1) Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta

Nel 1965 Federico Fellini portava sullo schermo Giulietta degli spiriti, il suo primo film a colori, un viaggio onirico tra sogni, ricordi e inquietudini interiori. A sessant’anni da quell’opera visionaria, questo concorso fotografico invita gli autori a compiere un passo oltre il visibile, a entrare in quelle stanze segrete dove l’immaginazione trasforma il quotidiano in simbolo, il reale in sogno.

Fotografie che parlano di mondi interiori, presenze invisibili, emozioni che si fanno immagine. Ritratti che non sono solo volti, luoghi che sembrano teatri, luci che sembrano sogni. Un omaggio allo sguardo poetico e surreale di Fellini e alla forza evocativa delle immagini, capaci di raccontare ciò che non si vede.

2) Tema libero

Dedicato a chi vuole esprimere il proprio pensiero, le proprie emozioni o, semplicemente, vuole raccontare qualcosa liberando la propria fantasia.

Termine presentazione opere 19 ottobre 2025.

Partecipazione al concorso su: https://www.amarcort.it/iscrizione-fotografie.asp

Info: www.amarcort.it/

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

 

Cronaca