Vi fu un tempo in cui le mura di Mondaino risuonavano del clangore delle spade, del battere dei tamburi, del canto delle genti. Era l’epoca dell’onore, delle imprese, della leggenda. Ed è proprio da quell’eco antico che nasce “EPICA”, il grande concerto in programma sabato 16 e domenica 17 agosto alle ore 22:45 in piazza Maggiore, tra le novità più affascinanti della 36esima edizione del Palio de lo Daino, che si terrà dal 14 al 17 agosto 2025 nel borgo collinare della Valconca.
Concepito come un viaggio sensoriale e spirituale nell’anima epica del Medioevo, lo spettacolo fonde musica, parola, danza, luce e fuoco in un’esperienza dal forte impatto visivo ed emotivo. A dirigere il coro “San Carlo” della città di Pesaro sarà lo mastro Salvatore Francavilla, mentre Messer Gianluca Foresidarà voce a suggestive declamazioni di testi poetici e cavallereschi. Attorno a loro, prenderà forma un affresco vivente: le danze rituali della compagnia Dulces Damae, Madonna Lucrezia, Messer Cristian e Al Nair, le acrobazie infuocate della Compagnia Opera Fiammae, le evoluzioni luminose delle bandiere della Città della Pieve, in un crescendo di emozione e meraviglia.
Brani solenni, potenti, evocativi scandiranno questo rito collettivo dedicato al coraggio, alla fede, alla bellezza e alla passione. Un omaggio alla forza antica che parla, oggi come allora, attraverso le gesta degli eroi e la creatività dell’uomo. “EPICA” non è solo uno spettacolo: è un invito a riscoprire il senso profondo della memoria e dell’arte.
Ma il Palio 2025 è ricco anche di altre novità. Tra queste, il duo belga “Les Contes Dsphaldt – Ottfriedt e Odil”, con i loro spettacoli itineranti tra le 18:00 e le 24:00 per le vie del borgo, porteranno ogni giorno stupore e poesia tra la folla. E ancora, l’atteso “Processo alla Strega – L’historia de Angese”, messo in scena dalla compagnia de I Senza Quinta, trasformerà un angolo del paese in un’aula di tribunale del XV secolo, dove superstizione e paura si intrecciano in una trama intensa e drammatica.
Focus sull’evento
Mondaino si prepara a trasformarsi nuovamente in un palcoscenico a cielo aperto. Dal 14 al 17 agosto 2025, il borgo collinare della Valconca accoglierà la 36esima edizione del “Palio de lo Daino”, uno degli appuntamenti più amati e longevi del panorama delle rievocazioni storiche italiane. Quest’anno lo slogan scelto per accompagnare la manifestazione è: “Riviviamo insieme la storia… Mettiti in Palio”, un invito accorato a partecipare attivamente, a lasciarsi coinvolgere e travolgere dallo spirito autentico di una festa che da oltre tre decenni fa rivivere l’epoca medioevale nel cuore della Romagna.
Il Palio de lo Daino è più di una semplice rievocazione: è un rituale collettivo, una grande celebrazione dell’identità, che affonda le sue radici in un evento storico ben preciso – la pace tra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, siglata proprio a Mondaino nel 1459. “Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de Mondaino el Conte Federico da Montefeltro se abocò con Sigismondo Malatesta Signore de Arimino et se faranno feste assai come allhora”, recita il documento ispiratore dell’evento.
Per quattro giorni consecutivi, il centro storico e le sue antiche vie si trasformeranno in un grande teatro all’aperto. Le quattro Contrade – Borgo, Castello, Contado e Montebello – si contenderanno il Palio tra giochi, sfide e spettacoli. Ma saranno anche protagoniste della gestione delle taverne storiche, dove sarà possibile gustare piatti della tradizione locale per il conforto “de li voti stomaci et de le gole arse”.
Ogni vicolo, piazza e scorcio di Mondaino si riempirà di suggestioni: artisti di strada, musici, cantori, giocolieri, trampolieri, giullari, artigiani e maestri delle arti antiche daranno vita a un’atmosfera incantata, coinvolgente, popolare ma raffinata. Tra le attrazioni più attese, il ritorno degli spettacoli di falconeria, che si terranno in piazza Maggiore, dove rapaci addestrati si esibiranno in acrobazie mozzafiato tra i tetti e le torri del borgo, lasciando il pubblico senza fiato.
Non mancheranno laboratori artigianali, dimostrazioni di antichi mestieri, accampamenti storici, cortei e cerimonie che daranno corpo e voce a una narrazione immersiva e coinvolgente. Ogni dettaglio – dai costumi cuciti a mano agli arredi delle taverne, dalle insegne araldiche alle scenografie in legno e pietra – è curato con straordinaria attenzione filologica e artistica.
Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con la collaborazione del Comune di Mondaino; le Contrade Borgo, Castello, Contado, Montebello; la Compagnia Balestrieri e Musici “San Michele”.
Il Palio de lo Daino è manifestazione ufficiale del “Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche” e fa parte della Rete di manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna.
PER INFORMAZIONI: https://www.mondainoeventi.it
Tel/fax 0541.869046 cell 393.3604498; [email protected]; [email protected]
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/paliodeldaino
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/paliodeldaino/?hl=it

Max 16° 




















