C'è una specie aliena nel nostro mare, una specie invasiva e predatrice che minaccia gli ecosistemi marini alterando la catena alimentare. La sua proliferazione incontrollata causa ingenti danni ambientali . Conoscere il granchio blu è importante per capire come contribuire ad arginare il problema è mettere in campo soluzioni sostenibili. Se ne parla sabato 11 ottobre alle ore 17 nel nuovo spaio incontri della bottega Poco di Biono in via della Lontra 53 alla Grotta Rossa di Rimini. Lo spazio è gestito in collaborazione con il RIGAS - Gruppo di acquisto Solidale di Rimini . La relatrice ospita sarà Elisabetta Zavoli , la fotografa documentarista e giornalista ambientale che dal 2022 proprio con un progetto investigativo sulla nvasione della specie aliena Callinectes sapidis (GRANCHIO BLU ) nel Mediterraneo orientale , è stata insignita con il prestigioso titolo di National Geogtaphic Explorer. L'iniziativa che comprende un ciclo di incontri gratuiti con esperti, ha il curioso titolo di Consapevolgente. L'obiettivo è quello che il RIGAS porta aventi da anni: informare e promuovere il rispetto e la cura per l'uomo e per l'ambiente. " Ora più che mai è necessario creare e promuovere un movimento di persone che facciano scelte e prendano decisioni consapevoli - spiega Annamaria Cola coordinatrice del progetto. - Dobbiamo adottare abitudini e stili di vita a sostegno della natura, del territorio, degli animali e dell'uomo, sapendo che solo attraverso questo processo che coinvolge tutti e tutto, ( da qui il gioco di parole tra consapevolmente e coinvolgente ) potremo attuare quel cambiamento tanto necessario . "
Cronaca

11:58 - Misano