Cronaca 13:39 | 15/05/2025 - Valmarecchia

Sabato 17 maggio Passeggiata ecologica in Oasi con Rimini Smoke Box

Nel pomeriggio di sabato 17 maggio OaSì – Insieme per le Valli APS torna a camminare insieme a Rimini Smoke Box APS nell’Oasi di Torriana Montebello nella “Passeggiata ecologica alla scoperta del territorio dell’Oasi”. L’occasione è data dalla conclusione dei lavori di manutenzione sul Sentiero Uomo–Natura effettuati grazie al lavoro dei volontari e al finanziamento della Provincia di Rimini attraverso il “Bando per la manutenzione ordinaria e la valorizzazione della sentieristica e dei percorsi escursionistici di interesse provinciale 2024”. Le associazioni hanno collaborato al Bando con l’obiettivo di perfezionare la segnaletica e di mantenere in buono stato il sentiero creato e inaugurato nel 2023, sempre nell’ambito del Bando della Provincia, con i patrocini dell’Unione di Comuni Valmarecchia e del Comune di Poggio Torriana.

Sabato 17 maggio (ritrovo alle 14.30 all’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia – via Vicinale Scanzano 4 – Montebello di Poggio Torriana) ammireremo insieme i paesaggi e discuteremo di biodiversità e valore del territorio guidati dal professore di Ecologia all’Università di Urbino, Riccardo Santolini. Percorso dall’Osservatorio a Saiano/Mulino (5,6 km, 300 m dislivello salita/discesa, difficoltà media E**). Sarà un’occasione per ripulire il percorso e per una riflessione sui comportamenti sostenibili. All’Osservatorio, focus sull’economia circolare con i ragazzi di Human Maple, start-up emiliana che ha inventato il modo di ridare vita ai mozziconi e ci illustrerà il progetto Riciccami. Al rientro, verso le 17.30, condivideremo nel giardino dell’Osservatorio un aperitivo/merenda offerto ai partecipanti.

Il Sentiero Uomo-Natura è lungo in totale 6,2 km all’interno dei confini originari dell’Oasi di Torriana Montebello: si trovano 9 cartelli di stazioni di sosta (Saiano/Mulino, Fontebuona, Lazzaretti, Fagnano/Furnasela, Pian di Porto, Rontagnano, Monte Matto, Migliarino di Sopra e Migliarino di Sotto) con fotografie e curiosità sul territorio, l’ambiente e le famiglie che lo abitavano, con la possibilità di approfondimenti grazie ai QRcode che rimandano ad ulteriori schede, foto e video su www.oasinsiemeperlevalli.it.

Giorgia Bertozzi, presidente OaSì – Insieme per le valli APS: “Insieme a Rimini Smoke Box APS abbiamo voluto partecipare anche quest’anno al Bando provinciale per valorizzare ulteriormente il sentiero Uomo-Natura in Oasi ampliando la segnaletica e mantenendo vivo il tracciato anche nei collegamenti sterrati che portano al borgo di Montebello: il Passo della Volpe e il Sentiero del Sasso. Il Sentiero Uomo-Natura si chiama così perché siamo convinti che l’uomo possa coesistere in armonia con la natura, ma che ciò possa accadere solamente attraverso la conoscenza del suo valore e il rispetto della biodiversità e di tutto l’ambiente. Per questo concluderemo il progetto con una passeggiata di pulizia, ma anche di analisi e discussione su buone pratiche ed economia circolare. Questo territorio è un patrimonio comune, molto prezioso sotto tanti punti di vista, ma anche fragile e troppo spesso abusato. Insieme lo vogliamo proteggere e valorizzare”.

Elia Ricciotti, presidente Rimini Smoke Box APS: “Ambiente e innovazione camminano fianco a fianco nella splendida cornice dell’Oasi di Torriana Montebello. Con OaSì – Insieme per le Valli APS celebriamo non solo la conclusione dei lavori sul Sentiero Uomo-Natura, ma anche un’idea rivoluzionaria: trasformare i mozziconi di sigaretta in risorsa. Grazie alla collaborazione con la start-up Human Maple, vogliamo accendere i riflettori su un tema spesso sottovalutato: non solo la dispersione nell’ambiente di un rifiuto dannoso, com’è il mozzicone, ma un’occasione mancata di riciclo. E oggi, con soluzioni intelligenti e circolari, possiamo finalmente dare nuova vita a questi scarti, sottraendoli alla natura e reinserendoli nel ciclo produttivo. La Passeggiata Ecologica vuole così essere un’opportunità per dimostrare che ogni azione, anche la più piccola, può generare un grande cambiamento. L’ambiente ci dà tanto, e oggi più che mai abbiamo la responsabilità di restituire cura e rispetto. Rimini Smoke Box APS è qui per affermare che il futuro è nelle nostre mani. E anche nei nostri mozziconi”.

Cronaca