L’8 e il 9 maggio scorsi la Romagna ha aperto le sue porte a buyer e operatori turistici europei ed extraeuropei nell’ambito del workshop Cities Emilia-Romagna organizzato dalle Associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio regionali ed APT Servizi, accogliendoli in tre fam trip organizzati da Visit Romagna per accompagnarli alla scoperta del territorio, tra arte, cultura, sapori e tradizioni. Tre itinerari tematici, tre prospettive diverse su una terra unica, tre modi per raccontare l’anima autentica della Romagna.
I partecipanti sono stati guidati lungo percorsi esperienziali e immersivi, entrando in contatto diretto con luoghi, persone e storie, per vivere la Romagna non solo come destinazione turistica, ma come un racconto da condividere.
Il primo fam trip, intitolato “Romagna: Culture, Renaissance, and Water Ways”, ha condotto i partecipanti tra Comacchio e Ferrara, per un viaggio tra canali, ponti, musei e rinascimenti. Dopo una passeggiata sul suggestivo argine Fattibello, i buyer hanno esplorato il centro storico di Comacchio, visitando il Museo Delta Antico e la Manifattura dei Marinati, dove hanno potuto degustare il tradizionale marinato delle Valli. La cena alla Locanda del Delta ha offerto sapori autentici, immersi nella magia della città lagunare. Il giorno successivo, Ferrara si è svelata con la sua anima rinascimentale, attraverso il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia, tra affreschi, storie e tradizioni, fino al cuore del quartiere ebraico e al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Il secondo itinerario, “Romagna: Sweet Hills, Byzantines Age and Malatesta Family”, ha unito Cesena e Ravenna in un percorso tra dolci colline, tesori bizantini e memorie malatestiane. A Cesena i partecipanti hanno visitato la Rocca Malatestiana, la Biblioteca Malatestiana e Villa Silvia Carducci con il Museo Musicalia, immergendosi nella musica e nella storia. Dopo una cena a Villa Monty Banks, il giorno successivo Ravenna li ha accolti con i suoi mosaici millenari, la zona dantesca e la Basilica di San Vitale, culminando in un laboratorio creativo di mosaico dove ogni ospite ha realizzato un proprio gioiello, testimonianza tangibile dell’arte bizantina.
Il terzo fam trip, dal titolo “Romagna: From Adriatic Sea, Discovering the Villages of the Soul”, ha portato i partecipanti da Rimini a Pennabilli, in un viaggio che ha intrecciato storia, cinema e poesia. A Rimini, tra l’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano e il Fellini Museum, i visitatori hanno esplorato il volto più iconico e visionario della città. La cena all’Osteria de Borg ha chiuso una giornata intensa di emozioni. Il giorno seguente, Pennabilli ha accolto gli ospiti nei Luoghi dell’Anima di Tonino Guerra, un museo diffuso capace di risvegliare la fantasia attraverso arte, poesia e natura. La visita si è completata con un light lunch e una tappa a Santarcangelo di Romagna, tra grotte e vicoli medievali.
Il prossimo fine settimana, dal 16 al 18 maggio, Visit Romagna e operator incoming della Romagna saranno impegnati nella promozione della wellness valley davanti a 20 buyers italiani specializzati, valorizzando i principi dello star bene, della vacanza attiva, dello stile di vita sano e del movimento che questa destinazione offre tra colline, valli, spiagge e mare. Si comincerà con una serata di accoglienza all’interno della Rocca di Verucchio, dove i racconti su cammini e reti sentieristiche, sport ed eventi si mostreranno in un ventaglio più ampio di opportunità che è in grado di offrire la nostra terra. Il sabato proseguirà con il workshop btob tra operatori per poi partire alla volta di 4 fam trip:
-
“Tra terra e acqua” dove i partecipanti scopriranno alcuni siti naturalistici riconosciuti Patrimonio Unesco tra il Delta del Po e la Grotta del Re Tiberio a Riolo;
-
“Movimento e relax dall'alba al tramonto” dove si diletteranno tra Riccione e Rimini tra beach volley, sport di spiaggia, tour in barca a vela e biciclettata;
-
“Uno sguardo dal mare verso il verde delle colline” dove il mare protagonista offrirà loro esperienze in canoa, barca a vela, visita alle saline di Cervia e risalendo verso l’interno faranno apprezzare le proprietà benefiche delle terme di Castrocaro e il contesto naturalistico della valle del Montone;
-
“Riserve di energia tra valli e foreste secolari”: tour all’insegna del trekking a Bagno di Romagna, relax alle Terme e canoa alla Diga di Ridracoli.