Cultura 14:34 | 27/05/2025 - Riccione

Esperienze didattiche improntate all’autonomia, alla libertà di scelta e alla curiosità naturale dei bambini: ecco “La scuola del Ben-essere”

Si è conclusa ieri, lunedì 26 maggio, al Castello degli Agolanti, “La scuola del Ben-essere. Tra ricerca, innovazione e territorio”, la rassegna finale del Progetto speciale Riccione scuola beni naturali ambientali e culturali, un’iniziativa educativa che da oltre quarant’anni coinvolge le scuole del territorio.

Evento conclusivo della rassegna, cui ha partecipato anche la vicesindaca e assessora ai Servizi educativi del Comune di Riccione, Sandra Villa, è stata la conferenza di Barbara Caprara, docente presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il suo intervento, intitolato “Benessere a scuola tra libera scelta, didattica aperta e percorsi a stazioni”, ha riscosso grande partecipazione da parte di educatori e insegnanti. Caprara ha sottolineato il ruolo dell’ambiente come “terzo educatore”, capace di stimolare esperienze didattiche improntate all’autonomia, alla libertà di scelta e alla curiosità naturale dei bambini.

Durante l’incontro è stata ribadita l’importanza di un apprendimento quotidiano, familiare e centrato sul bello, attraverso una progettazione didattica flessibile e aperta. Le piste di ricerca tracciate — educare al bello, didattica aperta, progettazione a stazioni — saranno al centro anche del prossimo anno del Progetto Speciale Riccione.

La mostra dei progetti realizzati dagli alunni rimane aperta ancora fino a domani, 28 maggio, con ingresso libero, dalle 9 alle 18. L’esposizione propone un coinvolgente percorso tra pannelli illustrativi, manufatti artistici, materiali audiovisivi e documentazione delle attività svolte.

La rassegna ha rappresentato un’importante occasione per raccontare i percorsi educativi svolti durante l’anno scolastico, valorizzando esperienze, metodologie innovative e buone pratiche. Il programma si è articolato in eventi, laboratori e momenti formativi rivolti a bambini, famiglie, insegnanti e cittadini di ogni età.