Turismo 17:12 | 15/05/2025 - Romagna

Presentato il progetto "La sostenibilità la pis un po’ ma tot". Vacanze green e sostenibili con gli Alberghi Tipici Riminesi

La sostenibilità la pis un po’ ma tot è il titolo del progetto ideato e realizzato dall’Associazione Alberghi Tipici Riminesi realizzato in collaborazione con Fondazione Cetacea di Riccione. L’obiettivo dell’iniziativa è semplice: adottare un modello di “sostenibilità famigliare”, cioè replicare anche in hotel quelle semplici azioni o accorgimenti che si utilizzano quotidianamente a casa per rispettare l’ambiente, coinvolgendo in maniera diretta anche gli ospiti che scelgono le 19 strutture alberghiere dell’Associazione per le loro vacanze. 

In quale modo gli alberghi della nostra Associazione investono sulla sostenibilità?

- dotandosi di attrezzature a risparmio energetico, come per esempio luci a led, caldaie a condensazione, elettrodomestici di nuova generazione a basso consumo. Alcuni hotel sono dotati di pannelli solari, fotovoltaico, colonnine per ricarica elettrica.

- eliminando o comunque riducendo fortemente l’utilizzo della plastica (bagnoschiuma monouso sostituiti con dosatori; bottiglie d’acqua sostituite dalla macchina purificatrice d’acqua con borraccia).

- dotando gli spazi comuni di contenitori per la raccolta differenziata.

- prediligendo l’acquisto di prodotti alimentari a km zero e da aziende del nostro territorio.

Incentiviamo gli ospiti a raggiungere Rimini con mezzi pubblici, come treno o aereo e invitiamo tutti a muoversi nella località utilizzando bus e Metromare oppure le biciclette che tutte le strutture mettono a disposizione gratuitamente. Un’occasione anche per arricchire l’esperienza di visita della nostra città: ai clienti infatti proponiamo anche un itinerario ciclabile che si conclude con un pic-nic nel parco con vista sul Ponte di Tiberio.

Inoltre consigliamo in maniera ironica di utilizzare le scale invece dell’ascensore.


Come comunichiamo?

Tutte queste azioni sono comunicate e spiegate ai clienti sul sito internet, sui social networks e attraverso cartelli negli ambienti comuni e nelle camere. Il tipo di comunicazione è informale, parliamo direttamente a tu per tu, spesso utilizzando espressioni in dialetto romagnolo e modi di dire. La tartaruga è quasi onnipresente, è la mascotte del progetto e fa da collante tra noi e Fondazione Cetacea. Tutto il materiale è tradotto anche in inglese.


Come coinvolgiamo il cliente?

L’obiettivo è creare un rapporto con i nostri ospiti per condividere un obiettivo comune e trasmettere il messaggio che anche in vacanza è possibile mantenere le buone abitudini quotidiane: piccoli gesti possono contribuire a migliorare l’ambiente che ci circonda.

Sulla scrivania di ogni camera è presente un vademecum che spiega brevemente il progetto e le regole per partecipare in prima persona.

L’ospite potrà intraprendere tre azioni che gli consentiranno di accumulare punti:

- rifare il letto da solo;

- non far sostituire gli asciugamani (esponendo l’apposito cartellino sulla maniglia);

- non far rifare la camera (esponendo l’apposito cartellino sulla maniglia).

In base a queste azioni lo staff apporrà uno o più timbri sulla tesserina del cliente che a fine soggiorno potrà convertire in uno sconto sull’acquisto di prodotti tipici in vendita in hotel (vino, olio, miele, piada…) oppure devolvere il valore dello sconto a Fondazione Cetacea.

Come collaboriamo con Fondazione Cetacea?

Siamo stati a trovarli nella loro sede per conoscere di persona di cosa si occupano e per poter vivere l’esperienza della visita in modo da poterla riproporre ai nostri ospiti.

Sabato 17 maggio 2025 libereranno una tartaruga a Rivazzurra, alla spiaggia 121 e sarà l’occasione per sancire la partnership attraverso una donazione da parte della nostra associazione Alberghi Tipici Riminesi.

Le altre iniziative

Oltre all’itinerario in bici sono tante le proposte che offriamo agli ospiti per vivere e conoscere la città a 360 gradi: ogni estate proponiamo “Gradèla a marèina” evento realizzato in collaborazione con Bagni Ricci, in cui ogni anno oltre mille nostri clienti trascorrono una serata in riva al mare gustando una grigliata di pesce con i piedi nella sabbia tra musica e intrattenimento. Ogni martedi sera è possibile visitare il centro storico con la guida turistica e organizziamo pullman per accompagnare i turisti nell’entroterra (Santarcangelo, Gradara, San Marino). Sponsorizziamo le attività proposte dalle piccole aziende (visite delle cantine vinicole con degustazione ed eventi settimanali).